Questa dissertazione si pone come obiettivo l'analisi del romanzo di Antoine François Prévost: Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut, ultimo volume dei Mémoires d'un Homme de Qualité qui s'est retiré du monde. Un romanzo che Prévost pubblicò la prima volta nel 1731 ad Amsterdam, presso la Compagnie des Libraires, per sottrarsi alla censura francese, e una seconda volta nel 1753 a Parigi, dopo aver apportato alcune modifiche atte a rendere l'opera più consona alla mentalità del tempo. L'interesse per questo romanzo risiede nel suo dichiarato moralismo e nella sua celata carica anticonformista. L'autore infatti, attraverso la narrazione delle avventure di due giovani che rifiutano di vivere secondo le regole sociali, delinea le caratteristiche del contesto culturale dell'epoca caratterizzato da una mentalità di transizione. L'opera esprime insofferenza verso le regole sociali e i precetti religiosi ma nello stesso tempo il lettore viene avvertito che si tratta di un trattato di morale in quanto il protagonista viene punito e nuovamente inserito nell'ordine sociale. A causa della contraddittorietà che esprime la trama, l'opera di Prévost è indicativa di una mentalità più aperta che caratterizza il XVIII secolo e nello stesso tempo di una visione ancorata al passato e profondamente legata alla morale religiosa.

Sfaccettature e contraddizioni nell'Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut dell'Abbé Prévost

VARETTO, SILVIA BEATRICE
2017/2018

Abstract

Questa dissertazione si pone come obiettivo l'analisi del romanzo di Antoine François Prévost: Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut, ultimo volume dei Mémoires d'un Homme de Qualité qui s'est retiré du monde. Un romanzo che Prévost pubblicò la prima volta nel 1731 ad Amsterdam, presso la Compagnie des Libraires, per sottrarsi alla censura francese, e una seconda volta nel 1753 a Parigi, dopo aver apportato alcune modifiche atte a rendere l'opera più consona alla mentalità del tempo. L'interesse per questo romanzo risiede nel suo dichiarato moralismo e nella sua celata carica anticonformista. L'autore infatti, attraverso la narrazione delle avventure di due giovani che rifiutano di vivere secondo le regole sociali, delinea le caratteristiche del contesto culturale dell'epoca caratterizzato da una mentalità di transizione. L'opera esprime insofferenza verso le regole sociali e i precetti religiosi ma nello stesso tempo il lettore viene avvertito che si tratta di un trattato di morale in quanto il protagonista viene punito e nuovamente inserito nell'ordine sociale. A causa della contraddittorietà che esprime la trama, l'opera di Prévost è indicativa di una mentalità più aperta che caratterizza il XVIII secolo e nello stesso tempo di una visione ancorata al passato e profondamente legata alla morale religiosa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815870_tesitriennaledocumento3.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 454.72 kB
Formato Adobe PDF
454.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92245