Il presente studio si propone, senza entrare nella trattazione dettagliata della cultura nuragica e delle forme artistiche, quali bronzetti e ceramiche, di analizzare e per quanto possibile interpretare nella sua particolarità l'insediamento nuragico risalente al Bronzo Medio situato sulla Giara (altopiano) di Siddi nella provincia del Sud Sardegna. Si tratta di un gruppo di sedici nuraghi e di una tomba di giganti la cui distribuzione nel territorio e la quasi certa contemporaneità di utilizzo invitano ad una riflessione sulle forme di vita, sulla società, e sulle comunità di individui che l'abitarono e poi l'abbandonarono nel periodo cosiddetto nuragico. E' stato pertanto preso in esame un aspetto della civiltà nuragica, prevalentemente attribuibile alla fase databile al Bronzo Medio e Recente, ma identificativo di questa cultura, ovvero gli aspetti dell'architettura in pietra, mettendo in relazione i dati raccolti con le conoscenze sulla forma della società nuragica e le informazioni provenienti dalle scienze ambientali e biologiche, in un ambito territoriale preso a campione, la Giara di Siddi, per mettere in luce gli eventuali condizionamenti e le possibili conseguenze determinate dallo sfruttamento delle risorse naturali. Per la redazione del presente studio, oltre alla ricerca di cui si riporta la bibliografia, è stata eseguita una ricerca di campagna sulla Giara di Siddi. E' stato inoltre utilizzato un drone per la ripresa aerea di alcune aree ritenute più significative, quali, ad esempio, la zona ad ovest del nuraghe Conca sa Cresia verso la tomba Sa Domu s'Orcu, dove sono stati eseguiti più voli e scattate 174 foto aeree riprese da un'altezza di 30 metri.

La civiltà nuragica nell'età del Bronzo. Gli aspetti insediativi nella Giara di Siddi.

BABICH, ROBERTO
2017/2018

Abstract

Il presente studio si propone, senza entrare nella trattazione dettagliata della cultura nuragica e delle forme artistiche, quali bronzetti e ceramiche, di analizzare e per quanto possibile interpretare nella sua particolarità l'insediamento nuragico risalente al Bronzo Medio situato sulla Giara (altopiano) di Siddi nella provincia del Sud Sardegna. Si tratta di un gruppo di sedici nuraghi e di una tomba di giganti la cui distribuzione nel territorio e la quasi certa contemporaneità di utilizzo invitano ad una riflessione sulle forme di vita, sulla società, e sulle comunità di individui che l'abitarono e poi l'abbandonarono nel periodo cosiddetto nuragico. E' stato pertanto preso in esame un aspetto della civiltà nuragica, prevalentemente attribuibile alla fase databile al Bronzo Medio e Recente, ma identificativo di questa cultura, ovvero gli aspetti dell'architettura in pietra, mettendo in relazione i dati raccolti con le conoscenze sulla forma della società nuragica e le informazioni provenienti dalle scienze ambientali e biologiche, in un ambito territoriale preso a campione, la Giara di Siddi, per mettere in luce gli eventuali condizionamenti e le possibili conseguenze determinate dallo sfruttamento delle risorse naturali. Per la redazione del presente studio, oltre alla ricerca di cui si riporta la bibliografia, è stata eseguita una ricerca di campagna sulla Giara di Siddi. E' stato inoltre utilizzato un drone per la ripresa aerea di alcune aree ritenute più significative, quali, ad esempio, la zona ad ovest del nuraghe Conca sa Cresia verso la tomba Sa Domu s'Orcu, dove sono stati eseguiti più voli e scattate 174 foto aeree riprese da un'altezza di 30 metri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824992A_nuova_carta_tecnica_regionale_foglio_539110.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.78 MB
Formato Unknown
6.78 MB Unknown
824992_la_civilta_nuragica_nelleta_del_bronzo_gli_aspetti_insediativi_nella_giara_di_siddi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.34 MB
Formato Adobe PDF
9.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92231