Il presente elaborato si propone di analizzare lo sviluppo motorio del bambino secondo il metodo di Emmi Pikler. Il bambino è un essere attivo e competente fin dalla nascita e in quanto tale è necessario che il suo sviluppo avvenga in modo autonomo. Nel primo capitolo si presentano le affinità che Emmi Pikler ha con Maria Montessori sul concetto di autonomia e libertà del bambino e sul ruolo che deve rivestire l'adulto, il quale si rivela essere una guida che non deve interferire sull'autonomia del bambino. Nel secondo capitolo viene esaminato lo studio della pedagogista sull'attività motoria del bambino, evidenziando le tappe di sviluppo del bambino e le condizioni per favorire il libero movimento. Nel terzo capitolo verrà approfondito il tema del gioco libero, attraverso il quale il bambino può mettere in campo le proprie abilità motorie, esprimere la propria personalità e favorire la socializzazione. L'ultimo capitolo presenta l'applicazione di tale metodo nelle realtà educative nelle quali l'approccio pedagogico di Emmi Pikler si rivela essere presente nei vari momenti di cura. L'elaborato ha voluto individuare gli strumenti e metodi per avviare un processo di responsabilità condivisa tra educatori e genitori, nella prospettiva di rendere i servizi per la prima infanzia maggiormente sensibili alle credenze riguardo lo sviluppo della motricità infantile.

L'approccio pedagogico di Emmi Pikler e la sua attuazione nei servizi per la prima infanzia

MITTICA, VALENTINA
2017/2018

Abstract

Il presente elaborato si propone di analizzare lo sviluppo motorio del bambino secondo il metodo di Emmi Pikler. Il bambino è un essere attivo e competente fin dalla nascita e in quanto tale è necessario che il suo sviluppo avvenga in modo autonomo. Nel primo capitolo si presentano le affinità che Emmi Pikler ha con Maria Montessori sul concetto di autonomia e libertà del bambino e sul ruolo che deve rivestire l'adulto, il quale si rivela essere una guida che non deve interferire sull'autonomia del bambino. Nel secondo capitolo viene esaminato lo studio della pedagogista sull'attività motoria del bambino, evidenziando le tappe di sviluppo del bambino e le condizioni per favorire il libero movimento. Nel terzo capitolo verrà approfondito il tema del gioco libero, attraverso il quale il bambino può mettere in campo le proprie abilità motorie, esprimere la propria personalità e favorire la socializzazione. L'ultimo capitolo presenta l'applicazione di tale metodo nelle realtà educative nelle quali l'approccio pedagogico di Emmi Pikler si rivela essere presente nei vari momenti di cura. L'elaborato ha voluto individuare gli strumenti e metodi per avviare un processo di responsabilità condivisa tra educatori e genitori, nella prospettiva di rendere i servizi per la prima infanzia maggiormente sensibili alle credenze riguardo lo sviluppo della motricità infantile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804672_consegnaonlinetesitriennalepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 877.29 kB
Formato Adobe PDF
877.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92220