This script is about female education from the beginning to the end of the twentieth century, in Italy. I decided to exam this century because in those years happened a lot of changes and very important female emancipation in society. As future educator, I think is crucial to transmit to children values without gender conditionings. So, this script's purpose is to reflect about injustices suffered by women during history and about the importance of education in this sense. For the writing of this document I analyzed three texts wrote by Simonetta Ulivieri, in particular Educazione e ruolo femminile: la condizione delle donne in Italia dal dopoguerra ad oggi; Educare al femminile; Le bambine nella storia dell'educazione.

Il seguente elaborato è incentrato sul tema dell'educazione femminile nel periodo che va da inizio a fine 900, in Italia. Ho deciso di prendere in esame tale secolo perché ritengo che in questi anni siano avvenuti i principali cambiamenti e l'emancipazione più sostanziosa del ruolo della donna nella società. In qualità di futura educatrice, ritengo fondamentale la trasmissione ai più piccoli di valori privi di condizionamenti legati al genere. L'obiettivo di questa relazione pertanto, è quello di suscitare una riflessione in merito alle enormi ingiustizie che le donne hanno dovuto subire nel corso della storia e ragionare sull'importanza del ruolo dell'educazione in merito. Per lo svolgimento del mio lavoro ho deciso di analizzare tre testi di Simonetta Ulivieri, si tratta precisamente di Educazione e ruolo femminile: la condizione delle donne in Italia dal dopoguerra ad oggi; Educare al femminile; Le bambine nella storia dell'educazione.

Educazione femminile. Cambiamento ed emancipazione nel corso del Novecento

BURDINO, VERONICA
2017/2018

Abstract

Il seguente elaborato è incentrato sul tema dell'educazione femminile nel periodo che va da inizio a fine 900, in Italia. Ho deciso di prendere in esame tale secolo perché ritengo che in questi anni siano avvenuti i principali cambiamenti e l'emancipazione più sostanziosa del ruolo della donna nella società. In qualità di futura educatrice, ritengo fondamentale la trasmissione ai più piccoli di valori privi di condizionamenti legati al genere. L'obiettivo di questa relazione pertanto, è quello di suscitare una riflessione in merito alle enormi ingiustizie che le donne hanno dovuto subire nel corso della storia e ragionare sull'importanza del ruolo dell'educazione in merito. Per lo svolgimento del mio lavoro ho deciso di analizzare tre testi di Simonetta Ulivieri, si tratta precisamente di Educazione e ruolo femminile: la condizione delle donne in Italia dal dopoguerra ad oggi; Educare al femminile; Le bambine nella storia dell'educazione.
ITA
This script is about female education from the beginning to the end of the twentieth century, in Italy. I decided to exam this century because in those years happened a lot of changes and very important female emancipation in society. As future educator, I think is crucial to transmit to children values without gender conditionings. So, this script's purpose is to reflect about injustices suffered by women during history and about the importance of education in this sense. For the writing of this document I analyzed three texts wrote by Simonetta Ulivieri, in particular Educazione e ruolo femminile: la condizione delle donne in Italia dal dopoguerra ad oggi; Educare al femminile; Le bambine nella storia dell'educazione.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817531_relazionediletturaeducazionefemminile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 332.87 kB
Formato Adobe PDF
332.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92219