Quanto trattato in questa tesi analizza la nascita, il possesso e le caratteristiche architettoniche dei castelli nell'alto Monferrato, nel periodo di incastellamento tra IX e XV secolo. L'area di interesse è situata a sud del fiume Tanaro, tra Astigiano e Alessandrino, in cui si può evidenziare in tutto il basso Medioevo un profondo interesse nella costruzione di fortificazioni, sia per esigenze difensive che abitative. La prima parte verte sulle varie tipologie di castelli, gli aspetti e gli utilizzi e si focalizza sui popoli e sulle famiglie che abitarono questo territorio. Successivamente vengono analizzati gli esempi di castelli che hanno conservato, interamente o quasi, le caratteristiche originali. Infine, la tesi termina con la personale elaborazione di un itinerario turistico, a seconda anche della fruibilità turistica che i castelli offrono.

I castelli dell'alto Monferrato

QUAGLIA, STEFANO
2017/2018

Abstract

Quanto trattato in questa tesi analizza la nascita, il possesso e le caratteristiche architettoniche dei castelli nell'alto Monferrato, nel periodo di incastellamento tra IX e XV secolo. L'area di interesse è situata a sud del fiume Tanaro, tra Astigiano e Alessandrino, in cui si può evidenziare in tutto il basso Medioevo un profondo interesse nella costruzione di fortificazioni, sia per esigenze difensive che abitative. La prima parte verte sulle varie tipologie di castelli, gli aspetti e gli utilizzi e si focalizza sui popoli e sulle famiglie che abitarono questo territorio. Successivamente vengono analizzati gli esempi di castelli che hanno conservato, interamente o quasi, le caratteristiche originali. Infine, la tesi termina con la personale elaborazione di un itinerario turistico, a seconda anche della fruibilità turistica che i castelli offrono.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812379_icastellidellaltomonferrato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92197