The aim of this work is to analyse the influence of the tourism sector in the economic growth of a country, making a comparison between Spain and Italy. According to the Travel and Tourism Competitiveness Index made by the World Economic Forum, that is an International Organization, Spain is the most competitive nation in the world. On the other hand Italy is less competitive and is put in eight place in the tourism ranking. The evidence indicates that there is a big gap between the quality of tourism services of the two nations. In order to understand the deficiencies of the Italian tourism industry it is necessary to make a comparison between Italy and Spain. Firstly it is explained the evolution of tourism over the years and it is described the tourism legislations of both nations. Then are set out improvements and strategies that could make Italy a competitive and advanced tourist destination.

L'obbiettivo di questo elaborato é analizzare come il settore turistico possa influenzare la crescita economica di una nazione, mettendo a confronto la Spagna, leader dal 2015 nella competitività turistica mondiale, e l'Italia, nazione ancora in corsa per garantirsi un posto nella rosa delle destinazioni più all'avanguardia. In primo luogo verrà analizzata l'indagine eseguita dal World Economic Forum, organizzazione internazionale che, attraverso l'utilizzo di specifici indicatori di competitività, ha stilato una classifica delle nazioni più sviluppate in ambito turistico. Il WEF ha proclamato la Spagna la nazione più competitiva al mondo, mentre l'Italia si ferma solo all'ottavo posto della classifica. Alla luce dell'evidente gap presente tra le due nazioni é necessario identificare quali siano i punti di debolezza del prodotto turistico italiano, al fine di stabilire nuove strategie che favoriscano il suo sviluppo. Per determinare le cause dell'inefficienza del settore turistico italiano, rapportato a quello spagnolo, verrano ripercorse le tappe fondamentali dell'evoluzione turistica di entrambe le nazioni nel corso dei secoli. Inoltre si porrà l'attenzione sulla realtà legislativa dei due Paesi, analizzando come lo scarso impegno dello stato italiano abbia penalizzato lo sviluppo turistico del Bel Paese, sebbene ricco di storia, cultura e natura. In conclusione verranno identificati i miglioramenti che lo Stato Italiano deve apportare per usufruire pienamente del proprio potenziale, al fine di proporre un'offerta competitiva e riuscire ad imporsi in ambito turistico a livello globale.

Analisi sulla competitività turistica: Spagna e Italia a confronto

DANNA, REBECCA
2017/2018

Abstract

L'obbiettivo di questo elaborato é analizzare come il settore turistico possa influenzare la crescita economica di una nazione, mettendo a confronto la Spagna, leader dal 2015 nella competitività turistica mondiale, e l'Italia, nazione ancora in corsa per garantirsi un posto nella rosa delle destinazioni più all'avanguardia. In primo luogo verrà analizzata l'indagine eseguita dal World Economic Forum, organizzazione internazionale che, attraverso l'utilizzo di specifici indicatori di competitività, ha stilato una classifica delle nazioni più sviluppate in ambito turistico. Il WEF ha proclamato la Spagna la nazione più competitiva al mondo, mentre l'Italia si ferma solo all'ottavo posto della classifica. Alla luce dell'evidente gap presente tra le due nazioni é necessario identificare quali siano i punti di debolezza del prodotto turistico italiano, al fine di stabilire nuove strategie che favoriscano il suo sviluppo. Per determinare le cause dell'inefficienza del settore turistico italiano, rapportato a quello spagnolo, verrano ripercorse le tappe fondamentali dell'evoluzione turistica di entrambe le nazioni nel corso dei secoli. Inoltre si porrà l'attenzione sulla realtà legislativa dei due Paesi, analizzando come lo scarso impegno dello stato italiano abbia penalizzato lo sviluppo turistico del Bel Paese, sebbene ricco di storia, cultura e natura. In conclusione verranno identificati i miglioramenti che lo Stato Italiano deve apportare per usufruire pienamente del proprio potenziale, al fine di proporre un'offerta competitiva e riuscire ad imporsi in ambito turistico a livello globale.
ITA
The aim of this work is to analyse the influence of the tourism sector in the economic growth of a country, making a comparison between Spain and Italy. According to the Travel and Tourism Competitiveness Index made by the World Economic Forum, that is an International Organization, Spain is the most competitive nation in the world. On the other hand Italy is less competitive and is put in eight place in the tourism ranking. The evidence indicates that there is a big gap between the quality of tourism services of the two nations. In order to understand the deficiencies of the Italian tourism industry it is necessary to make a comparison between Italy and Spain. Firstly it is explained the evolution of tourism over the years and it is described the tourism legislations of both nations. Then are set out improvements and strategies that could make Italy a competitive and advanced tourist destination.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814081_dissertazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92149