Questa tesi intende indagare in che modo il genere del bambino, durante gli anni della scuola primaria, possa determinare differenze nella relazione che si instaura con l'insegnante. Sarà condotta, per farlo, una rassegna della letteratura con particolare attenzione, oltre alle differenze che maschi e femmine presentano nel relazionarsi con l'adulto a scuola, ad alcuni suoi correlati e determinanti. Sarà così evidenziata l'importanza, per gli insegnanti, di conoscere le diversità tra bambini di generi diversi, in modo che si possano instaurare rapporti distinti e vantaggiosi con ogni alunno e con ogni alunna.

Genere del bambino e relazione con l'insegnante

SCARSELLI, ANDREA GIULIA
2017/2018

Abstract

Questa tesi intende indagare in che modo il genere del bambino, durante gli anni della scuola primaria, possa determinare differenze nella relazione che si instaura con l'insegnante. Sarà condotta, per farlo, una rassegna della letteratura con particolare attenzione, oltre alle differenze che maschi e femmine presentano nel relazionarsi con l'adulto a scuola, ad alcuni suoi correlati e determinanti. Sarà così evidenziata l'importanza, per gli insegnanti, di conoscere le diversità tra bambini di generi diversi, in modo che si possano instaurare rapporti distinti e vantaggiosi con ogni alunno e con ogni alunna.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819683_tesiandreascarsellifinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 322.79 kB
Formato Adobe PDF
322.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92109