La nostra società è commercialmente basta sullo scambio di beni e servizi. Per regolare i pagamenti riferiti a questi scambi si utilizza la moneta. Fin dall'antichità essa ha assunto diverse forme e diversi denominazioni, ma ne ha conservato la sua funzione sostanziale. I numerosi cambiamenti tecnologici che hanno caratterizzato gli ultimi decenni hanno portato ad un mutamento della natura stessa della moneta. Nuove tecnologie, basate sulla crittografia ed applicate alla finanza, hanno dato vita a nuovi sistemi di pagamento, tra cui quello che si è maggiormente diffuso è il Bitcoin. Nati per rendere più sicure e veloci le transazioni sulla rete e ridurne i relativi costi, i bitcoin sono una valida alternativa alla moneta tradizionale. La prima valuta digitale ad aver implementato la tecnologia della blockchain, è risultata sicura in un sistema completamente decentralizzato, privo del controllo dei tradizionali intermediari. Questo sta in parte rivoluzionando il sistema finanziario globale. Gli stati e le organizzazioni bancarie centrali si stanno muovendo per cercare di regolamentare un mercato altrimenti senza vincoli. Tuttavia ad oggi poco è stato fatto concretamente. I regolatori si auspicano che vengano emanate normative in grado di ovviare ai problemi di legalità e fiscalità relativi alle valute digitali. Quello delle criptovalute è un mercato in grande fermento: dalla nascita delle prime valute digitali, tra cui bitcoin, una decina di anni fa, ad oggi se ne contano più di 1500 e il numero è in costante crescita. Questa relazione ha lo scopo di approfondire i vari aspetti che caratterizzano il sistema Bitcoin, partendo da un breve excursus sulla storia della valuta, per poi analizzare più accuratamente il funzionamento vero e proprio. Infine sarà presentato un quadro generale del mercato di riferimento valutandone i lati positivi e negativi.
Bitcoin, la Google delle criptovalute
PIUMATTI, GIOVANNI
2017/2018
Abstract
La nostra società è commercialmente basta sullo scambio di beni e servizi. Per regolare i pagamenti riferiti a questi scambi si utilizza la moneta. Fin dall'antichità essa ha assunto diverse forme e diversi denominazioni, ma ne ha conservato la sua funzione sostanziale. I numerosi cambiamenti tecnologici che hanno caratterizzato gli ultimi decenni hanno portato ad un mutamento della natura stessa della moneta. Nuove tecnologie, basate sulla crittografia ed applicate alla finanza, hanno dato vita a nuovi sistemi di pagamento, tra cui quello che si è maggiormente diffuso è il Bitcoin. Nati per rendere più sicure e veloci le transazioni sulla rete e ridurne i relativi costi, i bitcoin sono una valida alternativa alla moneta tradizionale. La prima valuta digitale ad aver implementato la tecnologia della blockchain, è risultata sicura in un sistema completamente decentralizzato, privo del controllo dei tradizionali intermediari. Questo sta in parte rivoluzionando il sistema finanziario globale. Gli stati e le organizzazioni bancarie centrali si stanno muovendo per cercare di regolamentare un mercato altrimenti senza vincoli. Tuttavia ad oggi poco è stato fatto concretamente. I regolatori si auspicano che vengano emanate normative in grado di ovviare ai problemi di legalità e fiscalità relativi alle valute digitali. Quello delle criptovalute è un mercato in grande fermento: dalla nascita delle prime valute digitali, tra cui bitcoin, una decina di anni fa, ad oggi se ne contano più di 1500 e il numero è in costante crescita. Questa relazione ha lo scopo di approfondire i vari aspetti che caratterizzano il sistema Bitcoin, partendo da un breve excursus sulla storia della valuta, per poi analizzare più accuratamente il funzionamento vero e proprio. Infine sarà presentato un quadro generale del mercato di riferimento valutandone i lati positivi e negativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817497_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
576.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
576.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92100