This research aims to explore the significant differences between active and passive recovery in various team sports, with a particular focus on analyzing a first division basketball team. The issue of post-exercise recovery is crucial for enhancing athletic performance and preventing overtraining and injuries. This experimental study involves Sea Basket of Settimo Torinese, a men's basketball team competing in Division 1 (Serie D) Regional League. The sample consists of 12 adult players, and the analysis of active and passive recovery was conducted through a series of specific protocols, including stretching sessions, muscle relaxation, and other recovery techniques. Quantitative and qualitative methods were used to assess post-recovery performance, including objective measurements such as recovery time and subjective parameters like perceived fatigue levels. Preliminary results suggest that active recovery may offer significant advantages over passive recovery in terms of restoring athletic performance. However, further analysis is necessary to confirm these conclusions and to fully understand the practical implications for coaches and athletes. In conclusion, this research aims to contribute to the understanding of the importance of recovery in optimizing sports performance, providing insights for the development of personalized recovery programs and more effective training management strategies for basketball players and athletes in other team sports.
La presente ricerca si propone di esplorare le differenze significative tra il recupero attivo e passivo nei diversi sport di squadra, concentrandosi in particolare sull'analisi di una prima squadra di pallacanestro. La questione del recupero post-esercizio è cruciale per migliorare le prestazioni atletiche e prevenire il sovrallenamento e le lesioni. Questo studio sperimentale coinvolge la Sea Basket di Settimo Torinese, una squadra di pallacanestro maschile che milita nella Divisione Regionale 1 (serie D). Il campione è composto da 12 giocatori maggiorenni, e l'analisi del recupero attivo e passivo è stata condotta attraverso una serie di protocolli specifici, tra cui sessioni di stretching, rilassamento muscolare, e altre tecniche di recupero. Sono stati utilizzati metodi quantitativi e qualitativi per valutare le prestazioni post-recupero, comprese misurazioni oggettive come il tempo di recupero e parametri soggettivi come il livello di percezione della fatica. I risultati preliminari suggeriscono che il recupero attivo possa offrire vantaggi significativi rispetto al recupero passivo in termini di ripristino delle prestazioni atletiche. Tuttavia, ulteriori analisi sono necessarie per confermare tali conclusioni e per comprendere appieno le implicazioni pratiche per gli allenatori e gli atleti. In conclusione, questa ricerca mira a contribuire alla comprensione dell'importanza del recupero nell'ottimizzazione delle prestazioni sportive, offrendo spunti per lo sviluppo di programmi di recupero personalizzati e strategie di gestione dell'allenamento più efficaci per gli atleti di pallacanestro e di altri sport di squadra.
Analisi comparativa degli effetti del recupero attivo e passivo sulla risposta cardiovascolare e la fatica muscolare
ZUPO, EDOARDO
2023/2024
Abstract
La presente ricerca si propone di esplorare le differenze significative tra il recupero attivo e passivo nei diversi sport di squadra, concentrandosi in particolare sull'analisi di una prima squadra di pallacanestro. La questione del recupero post-esercizio è cruciale per migliorare le prestazioni atletiche e prevenire il sovrallenamento e le lesioni. Questo studio sperimentale coinvolge la Sea Basket di Settimo Torinese, una squadra di pallacanestro maschile che milita nella Divisione Regionale 1 (serie D). Il campione è composto da 12 giocatori maggiorenni, e l'analisi del recupero attivo e passivo è stata condotta attraverso una serie di protocolli specifici, tra cui sessioni di stretching, rilassamento muscolare, e altre tecniche di recupero. Sono stati utilizzati metodi quantitativi e qualitativi per valutare le prestazioni post-recupero, comprese misurazioni oggettive come il tempo di recupero e parametri soggettivi come il livello di percezione della fatica. I risultati preliminari suggeriscono che il recupero attivo possa offrire vantaggi significativi rispetto al recupero passivo in termini di ripristino delle prestazioni atletiche. Tuttavia, ulteriori analisi sono necessarie per confermare tali conclusioni e per comprendere appieno le implicazioni pratiche per gli allenatori e gli atleti. In conclusione, questa ricerca mira a contribuire alla comprensione dell'importanza del recupero nell'ottimizzazione delle prestazioni sportive, offrendo spunti per lo sviluppo di programmi di recupero personalizzati e strategie di gestione dell'allenamento più efficaci per gli atleti di pallacanestro e di altri sport di squadra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ZUPO_tesi.pdf
non disponibili
Descrizione: La presente ricerca si propone di esplorare le differenze significative tra il recupero attivo e passivo nei diversi sport di squadra, concentrandosi in particolare sull'analisi di una prima squadra di pallacanestro.
Dimensione
303.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
303.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9209