L'obiettivo della tesi è quello di fornire un cenno storico sul monachesimo, in particolare quello benedettino e del suo sviluppo sul territorio in esame, quello piemontese. Vengono indagate nello specifico le abbazie che aderirono a tale forma cenobitica, osservando come il testo della Regola redatto da San Benedetto regolasse la vita dei monaci al loro interno. Attraverso i dati storici e le indagini archeologiche condotte all'interno delle abbazie stesse, si ripercorrono le loro origini e i processi evolutivi e, grazie ai reperti rinvenuti negli edifici, si entra in contatto diretto con la cultura materiale dei cenobiti. La raccolta dei dati permette di evidenziare inoltre il modo attraverso il quale il potere religioso, e quello imperiale, si esplicassero nell'area piemontese, mediante la realizzazione di tali complessi abbaziali necessari, talvolta, ad assicurare una posizione di controllo sul territorio. Viene infine preso in esame un ulteriore elemento, ovvero il pellegrinaggio e la conseguente ospitalità offerta dalle abbazie ai viandanti in cammino verso le maggiori mete di devozione, componente interessante sia del monachesimo in generale che in scala minore, dei complessi monastici. Questa tesi si presenta come un piccolo contributo alla vasta ricerca nel campo dell'archeologia religiosa.

Abbazie benedettine nel territorio piemontese: tra storia e archeologia

GAUDESI, GIORGIA
2017/2018

Abstract

L'obiettivo della tesi è quello di fornire un cenno storico sul monachesimo, in particolare quello benedettino e del suo sviluppo sul territorio in esame, quello piemontese. Vengono indagate nello specifico le abbazie che aderirono a tale forma cenobitica, osservando come il testo della Regola redatto da San Benedetto regolasse la vita dei monaci al loro interno. Attraverso i dati storici e le indagini archeologiche condotte all'interno delle abbazie stesse, si ripercorrono le loro origini e i processi evolutivi e, grazie ai reperti rinvenuti negli edifici, si entra in contatto diretto con la cultura materiale dei cenobiti. La raccolta dei dati permette di evidenziare inoltre il modo attraverso il quale il potere religioso, e quello imperiale, si esplicassero nell'area piemontese, mediante la realizzazione di tali complessi abbaziali necessari, talvolta, ad assicurare una posizione di controllo sul territorio. Viene infine preso in esame un ulteriore elemento, ovvero il pellegrinaggio e la conseguente ospitalità offerta dalle abbazie ai viandanti in cammino verso le maggiori mete di devozione, componente interessante sia del monachesimo in generale che in scala minore, dei complessi monastici. Questa tesi si presenta come un piccolo contributo alla vasta ricerca nel campo dell'archeologia religiosa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777292_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.76 MB
Formato Adobe PDF
3.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92070