A considerable research interest has been developed in the psychological literature for some years on the theme "emotions and adolescence". We gradually became aware of the existence of a sort of paradox; although adolescence has always been considered one of the most tumultuous and "risky" phases, scientific studies in this sector have long been neglected (Grazzani Gavazzi, Ornaghi, 2007). In this thesis we want to focus on the problems that may arise following an immature development of emotional and affective competence. The construct of alexithymia will be taken into consideration, a term that began to spread starting from 1970 thanks to the observations made by Sifneos and Nemiah on subjects with psychosomatic pathologies, starting from the ontogeny of emotional competence and its components and trying to offer a comprehensive overview at the neurobiological level. It will end with a chapter focusing on associated disorders presenting a review of research conducted on adolescents and preadolescents in relation to alexithymia, attachment patterns and gender differences.

Da alcuni anni nella letteratura psicologica si è sviluppato un notevole interesse di ricerca sul tema ¿emozioni e adolescenza¿. Si è presa man mano consapevolezza dell'esistenza di una sorta di paradosso; nonostante l'adolescenza sia da sempre considerata una della fasi più tumultuosa e a ¿rischio¿, lo studio scientifico in questo settore è stato a lungo trascurato (Grazzani Gavazzi, Ornaghi, 2007). In questa tesi ci si vuole focalizzare sulle problematiche che possono insorgere in seguito ad uno sviluppo immaturo della competenza emotiva ed affettiva. Verrà preso in considerazione il costrutto dell'Alessitimia, termine che ha cominciato a diffondersi a partire dal 1970 grazie alle osservazioni effettuate da Sifneos e Nemiah su soggetti con patologie psicosomatiche, partendo dall'ontogenesi della competenza emotiva e delle sue componenti e cercando di offrire una panoramica esaustiva a livello neurobiologico. Si concluderà con un capitolo incentrato sui disturbi associati presentando una rassegna di ricerche condotte su adolescenti e preadolescenti in relazione ad alessitimia, pattern di attaccamento e differenze di genere.

Emozioni senza voce: L'Alessitimia in adolescenza. Un'analisi a partire dall'ontogenesi della competenza emotiva

APONE, MICHELA
2017/2018

Abstract

Da alcuni anni nella letteratura psicologica si è sviluppato un notevole interesse di ricerca sul tema ¿emozioni e adolescenza¿. Si è presa man mano consapevolezza dell'esistenza di una sorta di paradosso; nonostante l'adolescenza sia da sempre considerata una della fasi più tumultuosa e a ¿rischio¿, lo studio scientifico in questo settore è stato a lungo trascurato (Grazzani Gavazzi, Ornaghi, 2007). In questa tesi ci si vuole focalizzare sulle problematiche che possono insorgere in seguito ad uno sviluppo immaturo della competenza emotiva ed affettiva. Verrà preso in considerazione il costrutto dell'Alessitimia, termine che ha cominciato a diffondersi a partire dal 1970 grazie alle osservazioni effettuate da Sifneos e Nemiah su soggetti con patologie psicosomatiche, partendo dall'ontogenesi della competenza emotiva e delle sue componenti e cercando di offrire una panoramica esaustiva a livello neurobiologico. Si concluderà con un capitolo incentrato sui disturbi associati presentando una rassegna di ricerche condotte su adolescenti e preadolescenti in relazione ad alessitimia, pattern di attaccamento e differenze di genere.
ITA
A considerable research interest has been developed in the psychological literature for some years on the theme "emotions and adolescence". We gradually became aware of the existence of a sort of paradox; although adolescence has always been considered one of the most tumultuous and "risky" phases, scientific studies in this sector have long been neglected (Grazzani Gavazzi, Ornaghi, 2007). In this thesis we want to focus on the problems that may arise following an immature development of emotional and affective competence. The construct of alexithymia will be taken into consideration, a term that began to spread starting from 1970 thanks to the observations made by Sifneos and Nemiah on subjects with psychosomatic pathologies, starting from the ontogeny of emotional competence and its components and trying to offer a comprehensive overview at the neurobiological level. It will end with a chapter focusing on associated disorders presenting a review of research conducted on adolescents and preadolescents in relation to alexithymia, attachment patterns and gender differences.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746005_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92061