The thesis explores the journalistic production of Giovanni Arpino, with a particular focus on his collaboration with "Il Giornale". Through a detailed analysis of the linguistic and stylistic structures employed, the study highlights his contribution to the blending of literature and journalism, emphasising the writer’s ability to render ephemeral subjects such as news reports timeless and universal. The study aims to provide critical tools for evaluating the hybrid nature of the writing found in his articles, in order to assess the author’s position among writer-journalists between the 1960s and 1980s. The methodology employed is twofold: on one hand, it considers the quality of Arpino’s writing; on the other, it builds a graduated scale to better understand the influence of literary elements within his journalistic corpus.

La tesi esplora la produzione giornalistica di Giovanni Arpino, focalizzandosi in particolare sulla sua collaborazione con "Il Giornale". Attraverso un'analisi dettagliata delle strutture linguistiche e stilistiche utilizzate, viene messo in luce il suo contributo alla commistione tra letteratura e giornalismo, sottolineando la capacità dello scrittore di rendere sempre attuali e universali argomenti effimeri come le cronache giornalistiche. La ricerca mira a fornire gli strumenti critici per valutare la natura della scrittura ibrida presente negli articoli, al fine di valutare la posizione dell'autore all'interno del panorama degli scrittori-giornalisti a cavallo tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento. La metodologia impiegata è doppia: da un lato si procede con una considerazione sulla qualità della scrittura arpiniana; dall'altra si costruisce una scala graduata per meglio comprendere l'influenza della sfera letteraria all'interno del corpus giornalistico.

Uno scrittore in cronaca. Giovanni Arpino e la collaborazione al "Giornale"

TINETTI, SOFIA
2023/2024

Abstract

La tesi esplora la produzione giornalistica di Giovanni Arpino, focalizzandosi in particolare sulla sua collaborazione con "Il Giornale". Attraverso un'analisi dettagliata delle strutture linguistiche e stilistiche utilizzate, viene messo in luce il suo contributo alla commistione tra letteratura e giornalismo, sottolineando la capacità dello scrittore di rendere sempre attuali e universali argomenti effimeri come le cronache giornalistiche. La ricerca mira a fornire gli strumenti critici per valutare la natura della scrittura ibrida presente negli articoli, al fine di valutare la posizione dell'autore all'interno del panorama degli scrittori-giornalisti a cavallo tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento. La metodologia impiegata è doppia: da un lato si procede con una considerazione sulla qualità della scrittura arpiniana; dall'altra si costruisce una scala graduata per meglio comprendere l'influenza della sfera letteraria all'interno del corpus giornalistico.
A Writer's Chronicle: Giovanni Arpino and the collaboration with "il Giornale"
The thesis explores the journalistic production of Giovanni Arpino, with a particular focus on his collaboration with "Il Giornale". Through a detailed analysis of the linguistic and stylistic structures employed, the study highlights his contribution to the blending of literature and journalism, emphasising the writer’s ability to render ephemeral subjects such as news reports timeless and universal. The study aims to provide critical tools for evaluating the hybrid nature of the writing found in his articles, in order to assess the author’s position among writer-journalists between the 1960s and 1980s. The methodology employed is twofold: on one hand, it considers the quality of Arpino’s writing; on the other, it builds a graduated scale to better understand the influence of literary elements within his journalistic corpus.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sofia Tinetti- Uno scrittore in cronaca.pdf

non disponibili

Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9206