In questo elaborato è stato possibile analizzare dei post di una pagina di facebook, per capire quali fossero gli errori linguistici prevalentemente presenti in rete. Successivamente si è cercato di capire quali tipi di errori provocassero reazioni da parte degli altri utenti, e in che modo.

Aspetti della comunicazione elettronica: gli errori linguistici in rete

CASTELLANI, NOEMI
2017/2018

Abstract

In questo elaborato è stato possibile analizzare dei post di una pagina di facebook, per capire quali fossero gli errori linguistici prevalentemente presenti in rete. Successivamente si è cercato di capire quali tipi di errori provocassero reazioni da parte degli altri utenti, e in che modo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806174_tesi-aspettidellacomunicazioneelettronicaglierrorilinguisticiinretedicastellaninoemi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 700.23 kB
Formato Adobe PDF
700.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92059