Questa relazione di laurea si prefigge lo scopo di presentare dal punto di vista teorico due oggetti matematici, la sezione aurea e la successione di Fibonacci, e di mostrare come questi si traducano in forme e fenomeni concreti. Dopo una breve presentazione sull'ambiente di calcolo evoluto Maple, nel primo capitolo introdurrò la sezione aurea, ripercorrendo la sua storia attraverso i secoli e trattando alcune delle sue proprietà matematiche. Successivamente verranno presentati i risultati di due recenti studi in campo medico, che hanno indagato la presenza del numero aureo nella fisiologia del corpo umano. Nel secondo capitolo presenterò invece la successione di Fibonacci: dopo una digressione storica sulla sua origine, illustrerò alcune proprietà matematiche, puntando l'attenzione sul legame con il numero aureo. Una parte di introduzione sulle spirali, in particolare la spirale logaritmica, legate sia ai numeri di Fibonacci, sia alla sezione aurea, ci permetterà di introdurre l'ultima parte del capitolo, che presenta una serie di casi, legati in gran parte al mondo naturale ma non solo, in cui possiamo vedere la successione di Fibonacci prendere vita intorno a noi.

Applicazioni in natura dei numeri di Fibonacci

AMORT, MATTIA
2017/2018

Abstract

Questa relazione di laurea si prefigge lo scopo di presentare dal punto di vista teorico due oggetti matematici, la sezione aurea e la successione di Fibonacci, e di mostrare come questi si traducano in forme e fenomeni concreti. Dopo una breve presentazione sull'ambiente di calcolo evoluto Maple, nel primo capitolo introdurrò la sezione aurea, ripercorrendo la sua storia attraverso i secoli e trattando alcune delle sue proprietà matematiche. Successivamente verranno presentati i risultati di due recenti studi in campo medico, che hanno indagato la presenza del numero aureo nella fisiologia del corpo umano. Nel secondo capitolo presenterò invece la successione di Fibonacci: dopo una digressione storica sulla sua origine, illustrerò alcune proprietà matematiche, puntando l'attenzione sul legame con il numero aureo. Una parte di introduzione sulle spirali, in particolare la spirale logaritmica, legate sia ai numeri di Fibonacci, sia alla sezione aurea, ci permetterà di introdurre l'ultima parte del capitolo, che presenta una serie di casi, legati in gran parte al mondo naturale ma non solo, in cui possiamo vedere la successione di Fibonacci prendere vita intorno a noi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876821_relazionelaureaamort.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.03 MB
Formato Adobe PDF
3.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92055