Alta mobilità, alta protezione, alta potenza di fuoco, alta connettività. Queste sono le caratteristiche che permettono di definire al meglio la nuova Blindo CENTAURO II. Prendendo spunto da una nota pubblicità della Apple oserei dire che, con la nuova piattaforma, ¿non è cambiato nulla, è cambiato tutto¿. Nella stesura della mia relazione di laurea ho analizzato il nuovo veicolo cercando di porre particolare attenzione a tutti quegli aspetti e fattori che permettono alla nuova Centauro di essere un sistema d'arma di eccellenza e di imprimere ¿un cambiamento epocale nel modo di impiegare la moderna cavalleria¿. In particolare ho cominciato la mia disquisizione soffermandomi sulla ¿NASCITA DEL PROGRAMMA CENTAURO II¿ (CAP. UNO) che deriva dalle nuove esigenze d'impiego negli odierni scenari operativi che impongono un'implementazione dei sistemi di protezione balistica adeguati al livello di minaccia presente. Sono passato poi all'analisi delle generalità (CAP. DUE-TRE) della piattaforma focalizzandomi rispettivamente sulla parte scafo e sulla parte torre. L'impiego di nuove tecnologie, per quanto riguarda i materiali, permette la riduzione dei pesi e degli ingombri del sistema d'arma a vantaggio di una maggiore trasportabilità senza inficiare sui livelli di protezione. Nella stesura del capitolo quarto ¿PROTEZIONI BALISTICHE E CBRN¿ mi sono ricollegato con quanto già accennato tra le esigenze che hanno portato alla nascita del programma della nuova autoblindo, cercando di andare più nello specifico e sottolineando gli straordinari traguardi che sono stati raggiunti in merito. Per evidenziare i grandi miglioramenti raggiunti sul campo della connettività, ho deciso di dedicare un capitolo ai ¿SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO E COMUNICAZIONI¿ (CAP. CINQUE) che permettono alla CENTAURO II di operare in contesti di interoperabilità Joint e Combined. Infine ho pensato che fosse meritevole inserire in un apposito capitolo ¿CENTAURO I VS CENTAURO II¿ (CAP. SEI) un ¿paragone¿ con la CENTAURO I, che oggi rappresenta la spina dorsale della moderna Cavalleria. Ho concluso la mia dissertazione riprendendo tutti quelli che sono i miglioramenti, i traguardi, le innovazioni più significative che rendono la CENTAURO II un veicolo d'eccellenza, enunciando quello che ci si aspetta da questo straordinario sistema d'arma.

BLINDO CENTAURO II: UN CAMBIAMENTO EPOCALE NEL MODO DI IMPIEGARE LA MODERNA CAVALLERIA

SEMINERIO, RICCARDO
2017/2018

Abstract

Alta mobilità, alta protezione, alta potenza di fuoco, alta connettività. Queste sono le caratteristiche che permettono di definire al meglio la nuova Blindo CENTAURO II. Prendendo spunto da una nota pubblicità della Apple oserei dire che, con la nuova piattaforma, ¿non è cambiato nulla, è cambiato tutto¿. Nella stesura della mia relazione di laurea ho analizzato il nuovo veicolo cercando di porre particolare attenzione a tutti quegli aspetti e fattori che permettono alla nuova Centauro di essere un sistema d'arma di eccellenza e di imprimere ¿un cambiamento epocale nel modo di impiegare la moderna cavalleria¿. In particolare ho cominciato la mia disquisizione soffermandomi sulla ¿NASCITA DEL PROGRAMMA CENTAURO II¿ (CAP. UNO) che deriva dalle nuove esigenze d'impiego negli odierni scenari operativi che impongono un'implementazione dei sistemi di protezione balistica adeguati al livello di minaccia presente. Sono passato poi all'analisi delle generalità (CAP. DUE-TRE) della piattaforma focalizzandomi rispettivamente sulla parte scafo e sulla parte torre. L'impiego di nuove tecnologie, per quanto riguarda i materiali, permette la riduzione dei pesi e degli ingombri del sistema d'arma a vantaggio di una maggiore trasportabilità senza inficiare sui livelli di protezione. Nella stesura del capitolo quarto ¿PROTEZIONI BALISTICHE E CBRN¿ mi sono ricollegato con quanto già accennato tra le esigenze che hanno portato alla nascita del programma della nuova autoblindo, cercando di andare più nello specifico e sottolineando gli straordinari traguardi che sono stati raggiunti in merito. Per evidenziare i grandi miglioramenti raggiunti sul campo della connettività, ho deciso di dedicare un capitolo ai ¿SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO E COMUNICAZIONI¿ (CAP. CINQUE) che permettono alla CENTAURO II di operare in contesti di interoperabilità Joint e Combined. Infine ho pensato che fosse meritevole inserire in un apposito capitolo ¿CENTAURO I VS CENTAURO II¿ (CAP. SEI) un ¿paragone¿ con la CENTAURO I, che oggi rappresenta la spina dorsale della moderna Cavalleria. Ho concluso la mia dissertazione riprendendo tutti quelli che sono i miglioramenti, i traguardi, le innovazioni più significative che rendono la CENTAURO II un veicolo d'eccellenza, enunciando quello che ci si aspetta da questo straordinario sistema d'arma.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876807_relazionedilaureaseminerio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.58 MB
Formato Adobe PDF
3.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92036