La gestione amministrativa delle attività manutentive in ambito Esercito Italiano rappresenta un elemento di notevole importanza e per tale motivo è fondamentale conoscere quali siano i documenti contabili per ogni aspetto della lavorazione. La gestione contabile delle attività manutentive rappresenta una risorsa per l'Esercito Italiano, in quanto permette di rilevare eventuali irregolarità, di dimostrare la natura delle varie spese e di evitare una cattiva amministrazione del denaro.La connessione fra amministrazione e logistica è fortissima ed è necessario che si adotti un approccio che tenga conto contemporaneamente dell'aspetto logistico e di quello economico. I tre capitoli che compongono questa relazione permettono di comprendere questo profondo legame. Saranno descritte le varie attività legate al mantenimento e gli organi deputati alla loro esecuzione, creando un parallelismo tra la pubblicazione 6623 ''La Dottrina Logistica dell'Esercito'', recentemente abrogata, e la PDE-4 ''Il Sostegno Logistico alle Operazioni Terrestri''. Inoltre saranno illustrati i vari documenti contabili redatti in seguito alle lavorazioni di officina e sarà fatto riferimento all'attività negoziale connessa alla stipula dei contratti di manutenzione, una vantaggiosa alternativa alle lavorazioni di officina svolte in ambito Esercito Italiano.
La gestione amministrativa delle attività manutentive in ambito Esercito Italiano.
PALMIERI, SUSANNA
2017/2018
Abstract
La gestione amministrativa delle attività manutentive in ambito Esercito Italiano rappresenta un elemento di notevole importanza e per tale motivo è fondamentale conoscere quali siano i documenti contabili per ogni aspetto della lavorazione. La gestione contabile delle attività manutentive rappresenta una risorsa per l'Esercito Italiano, in quanto permette di rilevare eventuali irregolarità, di dimostrare la natura delle varie spese e di evitare una cattiva amministrazione del denaro.La connessione fra amministrazione e logistica è fortissima ed è necessario che si adotti un approccio che tenga conto contemporaneamente dell'aspetto logistico e di quello economico. I tre capitoli che compongono questa relazione permettono di comprendere questo profondo legame. Saranno descritte le varie attività legate al mantenimento e gli organi deputati alla loro esecuzione, creando un parallelismo tra la pubblicazione 6623 ''La Dottrina Logistica dell'Esercito'', recentemente abrogata, e la PDE-4 ''Il Sostegno Logistico alle Operazioni Terrestri''. Inoltre saranno illustrati i vari documenti contabili redatti in seguito alle lavorazioni di officina e sarà fatto riferimento all'attività negoziale connessa alla stipula dei contratti di manutenzione, una vantaggiosa alternativa alle lavorazioni di officina svolte in ambito Esercito Italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876788_relazionedilaureas.ten.palmierisusanna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92034