Il tema della tesi ruota attorno ai principi e alle applicazioni della fisica al volo. L'elaborato è suddiviso in due capitoli, ognuno dei quali riguardante una differente branca della fisica. Il primo capitolo è incentrato principalmente sulla fluidodinamica. Partendo da un brevissimo accenno alla struttura del velivolo e all'atmosfera, verrà descritto come effettivamente faccia un aereo a librarsi in aria, quali siano le forze che ne regolano il moto e come esso si comporti nel fluido in cui si trova. Nel secondo capitolo si andranno ad analizzare ambiti della fisica che, più che consentire il volo da parte della macchina, si rivelano invece di fondamentale importanza per il pilota che la governa, al fine di orientarsi, comunicare ed avere sempre il controllo della situazione. Gli argomenti di questo capitolo riguarderanno, dunque, il campo elettrico, il campo magnetico, le onde elettromagnetiche ed infine qualche esempio pratico di come queste proprietà vengano sfruttate vantaggiosamente attraverso la strumentazione di bordo. Consapevole della vastità e complessità del tema trattato, si cercherà, in sintesi, di offrire una panoramica generale del volo e dei fenomeni fisici che ne consentono la messa in atto.
Fisica del volo: principi e appliczioni
AULETTA, SOSSIO
2017/2018
Abstract
Il tema della tesi ruota attorno ai principi e alle applicazioni della fisica al volo. L'elaborato è suddiviso in due capitoli, ognuno dei quali riguardante una differente branca della fisica. Il primo capitolo è incentrato principalmente sulla fluidodinamica. Partendo da un brevissimo accenno alla struttura del velivolo e all'atmosfera, verrà descritto come effettivamente faccia un aereo a librarsi in aria, quali siano le forze che ne regolano il moto e come esso si comporti nel fluido in cui si trova. Nel secondo capitolo si andranno ad analizzare ambiti della fisica che, più che consentire il volo da parte della macchina, si rivelano invece di fondamentale importanza per il pilota che la governa, al fine di orientarsi, comunicare ed avere sempre il controllo della situazione. Gli argomenti di questo capitolo riguarderanno, dunque, il campo elettrico, il campo magnetico, le onde elettromagnetiche ed infine qualche esempio pratico di come queste proprietà vengano sfruttate vantaggiosamente attraverso la strumentazione di bordo. Consapevole della vastità e complessità del tema trattato, si cercherà, in sintesi, di offrire una panoramica generale del volo e dei fenomeni fisici che ne consentono la messa in atto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876816_fisicadelvolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
893.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
893.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92025