La presente dissertazione di Laurea è incentrata sul concetto di Affidabilità (Reliability). L'affidabilità è la probabilità che un dispositivo (sistema o componente) svolga la missione per cui è stato progettato: ovvero che in determinate condizioni ambientali e prefissato tempo di funzionamento non abbia guasti che ne minino la funzionalità/sicurezza di materiale e personale/ qualità di prodotto. Ciò rientra nella progettazione industriale moderna, influenzando notevolmente sicurezza, qualità e costi. Il campo di interesse di tale materia è in continua evoluzione. Da semplice supporto alla progettazione sta diventando una disciplina di centrale importanza nella visione più moderna di progettazione. Il presente lavoro verrà suddiviso in tre capitoli così articolati: nel primo capitolo tratterò il concetto generale dell'affidabilità dei sistemi soffermandomi sulle funzioni di affidabilità e disponibilità, enuncerò poi gli obiettivi che si vogliono perseguire analizzando tale tematica. Nel secondo capitolo introdurrò i concetti di MTTF MTTR MTBF ed il concetto di guasto, andando ad analizzare i diversi criteri e tipologie con cui suddividerli. Infine, nel terzo capitolo tratterò la funzione di Weibull, usata per esprimere la funzione affidabilità sia durante la fase dei guasti infantili sia durante la vita utile.

AFFIDABILITA' DEI SISTEMI

GUERRA, GUIDO
2017/2018

Abstract

La presente dissertazione di Laurea è incentrata sul concetto di Affidabilità (Reliability). L'affidabilità è la probabilità che un dispositivo (sistema o componente) svolga la missione per cui è stato progettato: ovvero che in determinate condizioni ambientali e prefissato tempo di funzionamento non abbia guasti che ne minino la funzionalità/sicurezza di materiale e personale/ qualità di prodotto. Ciò rientra nella progettazione industriale moderna, influenzando notevolmente sicurezza, qualità e costi. Il campo di interesse di tale materia è in continua evoluzione. Da semplice supporto alla progettazione sta diventando una disciplina di centrale importanza nella visione più moderna di progettazione. Il presente lavoro verrà suddiviso in tre capitoli così articolati: nel primo capitolo tratterò il concetto generale dell'affidabilità dei sistemi soffermandomi sulle funzioni di affidabilità e disponibilità, enuncerò poi gli obiettivi che si vogliono perseguire analizzando tale tematica. Nel secondo capitolo introdurrò i concetti di MTTF MTTR MTBF ed il concetto di guasto, andando ad analizzare i diversi criteri e tipologie con cui suddividerli. Infine, nel terzo capitolo tratterò la funzione di Weibull, usata per esprimere la funzione affidabilità sia durante la fase dei guasti infantili sia durante la vita utile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876883_tesidilaureas.ten.guidoguerra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92012