Il lavoro ha l'obiettivo di analizzare il rapporto di Giovanni Arpino con il mondo dell'arte. Si offre inizialmente uno sguardo sulle frequentazioni e sul contesto culturale in cui visse e si formò lo scrittore, in particolare sulla sua vicinanza con la cerchia dei pittori piemontesi di quegli anni (Cremona, Peluzzi, Mino Rosso, ecc.). Si prosegue con l'analisi delle copertine dei romanzi e dei racconti e delle illustrazioni degli scritti per l'infanzia, mettendo in evidenza la grande importanza che aveva per Arpino la scelta della veste editoriale. Quasi tutte le illustrazioni sono infatti dovute a pittori noti, da lui conosciuti o frequentati. Successivamente si passano in rassegna le varie pubblicazioni di Arpino relative alla critica d'arte (introduzioni a volumi di pittura, recensioni, articoli di giornale), sottolineando la sua competenza in materia. Infine, si analizzano diverse tipologie di testi illustrati e volumi di fotografia che Arpino curò o a cui semplicemente partecipò, facendo emergere il suo pensiero circa il rapporto tra parola e immagine.

Tra parola e immagine: il ruolo delle arti figurative nell'opera di Giovanni Arpino

VALLONE, FRANCESCA
2017/2018

Abstract

Il lavoro ha l'obiettivo di analizzare il rapporto di Giovanni Arpino con il mondo dell'arte. Si offre inizialmente uno sguardo sulle frequentazioni e sul contesto culturale in cui visse e si formò lo scrittore, in particolare sulla sua vicinanza con la cerchia dei pittori piemontesi di quegli anni (Cremona, Peluzzi, Mino Rosso, ecc.). Si prosegue con l'analisi delle copertine dei romanzi e dei racconti e delle illustrazioni degli scritti per l'infanzia, mettendo in evidenza la grande importanza che aveva per Arpino la scelta della veste editoriale. Quasi tutte le illustrazioni sono infatti dovute a pittori noti, da lui conosciuti o frequentati. Successivamente si passano in rassegna le varie pubblicazioni di Arpino relative alla critica d'arte (introduzioni a volumi di pittura, recensioni, articoli di giornale), sottolineando la sua competenza in materia. Infine, si analizzano diverse tipologie di testi illustrati e volumi di fotografia che Arpino curò o a cui semplicemente partecipò, facendo emergere il suo pensiero circa il rapporto tra parola e immagine.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
763576_tesi-vallone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91992