Le relazioni interpersonali e le modalità di interazione al giorno d'oggi sono cambiate grazie all'avvento delle nuove tecnologie e dei mass media. All'interno di questo processo ritroviamo i social network, che giocano un ruolo importante nell'ampliamento della propria rete sociale, d'altro canto però rendono gli scambi e le relazioni fra le persone superficiali ed effimeri. Questo lavoro propone una riflessione rispetto ad alcuni cambiamenti socioculturali e psicologici avvenuti negli ultimi anni grazie ad un uso sempre maggiore dei social network. Nello specifico verrà posto l'accento sulle caratteristiche di ciò che avviene nell'interazione faccia a faccia, rispetto alle interazioni che avvengono on-line. Per quanto riguarda la sfera psicologica, e soprattutto quella empatico-emotiva degli utenti, possiamo definire sia costruttivi quanto distruttivi i social network. In questo senso un altro importante spunto di riflessione è dato dalla correlazione tra psicopatologia e mondo virtuale. Per quanto riguarda i disturbi dell'alimentazione, una delle possibili cause del loro sviluppo è riconducibile ad una violenza subita in rete. I comportamenti disfunzionali degli utenti on-line, come d'altronde quelli attuati nella vita reale, potrebbero essere innescati da un'emotività repressa, mal gestita, non riconosciuta e inconsapevole.
I social network e le relazioni empatiche: uno sguardo sui comportamenti disfunzionali on-line e possibili risvolti psicopatologici.
SPAGNOLLI, VIRGINIA
2017/2018
Abstract
Le relazioni interpersonali e le modalità di interazione al giorno d'oggi sono cambiate grazie all'avvento delle nuove tecnologie e dei mass media. All'interno di questo processo ritroviamo i social network, che giocano un ruolo importante nell'ampliamento della propria rete sociale, d'altro canto però rendono gli scambi e le relazioni fra le persone superficiali ed effimeri. Questo lavoro propone una riflessione rispetto ad alcuni cambiamenti socioculturali e psicologici avvenuti negli ultimi anni grazie ad un uso sempre maggiore dei social network. Nello specifico verrà posto l'accento sulle caratteristiche di ciò che avviene nell'interazione faccia a faccia, rispetto alle interazioni che avvengono on-line. Per quanto riguarda la sfera psicologica, e soprattutto quella empatico-emotiva degli utenti, possiamo definire sia costruttivi quanto distruttivi i social network. In questo senso un altro importante spunto di riflessione è dato dalla correlazione tra psicopatologia e mondo virtuale. Per quanto riguarda i disturbi dell'alimentazione, una delle possibili cause del loro sviluppo è riconducibile ad una violenza subita in rete. I comportamenti disfunzionali degli utenti on-line, come d'altronde quelli attuati nella vita reale, potrebbero essere innescati da un'emotività repressa, mal gestita, non riconosciuta e inconsapevole.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772205_tesi_spagnolli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91953