The objective of this thesis is to understand why it would be necessary to create a partnershp between teachers and parents within our educational system in order to grant a correct children-students' development. To get to the point this dissertation first examines the changes which have taken place both in our school system and in our society expecially as a result of the students' movements in 1968 which caused the start of the legal process concerning the ¿Decreti Delegati ¿ of the 1970s. In order to learn more about these events the second part of this thesis is about the changes in the family system with a particular attention to the crisis of the idea of authority and the resulting loss of the parents' role and the inevitable consequences in the children's educational process. This dissertation describes the new relationship between parents and teachers, characterized by distrust and loss of responsibility and it finally suggests the importance of a real involvement based on equality and respect having common good as a target.
L'obiettivo della tesi è quello di capire perchè sia necessaria all'interno del sistema scolastico una partnership tra docenti e genitori per il corretto sviluppo dei figli-alunni. Per fare ciò inizialmente ci si sofferma sui cambiamenti avvenuti nel sistema scolastico contemporanei a quelli all'interno della società, soprattutto a seguito dei moti di protesta del '68 che hanno portato poi all'avvio dell'iter legislativo riguardante i Decreti Delegati negli anni '70. Per poter apprendere meglio questi avvenimenti, nella seconda parte del lavoro, si tratta il mutamento del sistema famigliare e genitoriale con particolare enfasi alla crisi del concetto di autorità e la conseguente perdita del senso del proprio ruolo con inevitabili ripercussioni nel sistema educativo dei figli. Si procede quindi a descrivere la "nuova" relazione tra genitori ed insegnanti, segnata da sfiducia e atteggiamenti di deresponsabilizzazione, per poi infine suggerire l'importanza di un funzionale e vero coinvolgimento, basato su una relazione paritaria e fondata sul rispetto, il cui fine sia il bene comune.
Crisi della scuola: la necessità di una partnership tra docenti e genitori
CURETTI, ANDREA GIULIA
2017/2018
Abstract
L'obiettivo della tesi è quello di capire perchè sia necessaria all'interno del sistema scolastico una partnership tra docenti e genitori per il corretto sviluppo dei figli-alunni. Per fare ciò inizialmente ci si sofferma sui cambiamenti avvenuti nel sistema scolastico contemporanei a quelli all'interno della società, soprattutto a seguito dei moti di protesta del '68 che hanno portato poi all'avvio dell'iter legislativo riguardante i Decreti Delegati negli anni '70. Per poter apprendere meglio questi avvenimenti, nella seconda parte del lavoro, si tratta il mutamento del sistema famigliare e genitoriale con particolare enfasi alla crisi del concetto di autorità e la conseguente perdita del senso del proprio ruolo con inevitabili ripercussioni nel sistema educativo dei figli. Si procede quindi a descrivere la "nuova" relazione tra genitori ed insegnanti, segnata da sfiducia e atteggiamenti di deresponsabilizzazione, per poi infine suggerire l'importanza di un funzionale e vero coinvolgimento, basato su una relazione paritaria e fondata sul rispetto, il cui fine sia il bene comune.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785264_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91947