L'obiettivo di questa tesi è quello di esporre il concetto di Gender Gap e di spiegare come esso venga oggi misurato mediante il Global Gender Gap Report, un rapporto annuale stilato dal World Economic Forum che tiene conto di parametri quali economia, istruzione, salute e politica. Il Global Gender Gap Report esprime solamente gap specifico che sussiste all'interno del paese tra l'uomo e la donna, senza tenere in alcun modo presente le differenze generali che vi sono tra i vari paesi. Vi è infine un'analisi dell'andamento di questo indice nel corso degli anni, illustrando anche alcune proiezioni future per la chiusura di questo divario. Il Ruanda costituisce uno specifico case study, del quale si fornirà un'analisi più dettagliata. Questo paese occupa una posizione anomala rispetto alla sua collocazione geografica: infatti occupa la quinta posizione nella graduatoria stilata dal Global Gender Gap Report, in contrapposizione alla maggior parte dei paesi localizzati nelle aree geografiche limitrofe. Si andranno dunque a ricercare le cause che hanno portato il Ruanda ad occupare tale posizione, analizzando la sua storia recente ed in particolare il terribile genocidio avvenuto nel 1994; verrà anche riportata una serie di testimonianze, al fine di comprendere meglio la portata di tale evento catastrofico e le cause, spesso come vedremo anche necessità, che ad oggi rendono il Ruanda un baluardo della lotta contro l'emancipazione femminile. Un'ultima parte sarà dedicata infine alle elezioni presidenziali avvenute nel 2017, in quanto offrono un esempio della continuità del paese sotto il profilo della politica, volta in tutto e per tutto alla promozione della presenza femminile nei ruoli più importanti della vita politica ruandese, e delle situazioni ancora da migliorare.

GENDER GAP: IL CASO RUANDA

ODDENINO, EDOARDO
2016/2017

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è quello di esporre il concetto di Gender Gap e di spiegare come esso venga oggi misurato mediante il Global Gender Gap Report, un rapporto annuale stilato dal World Economic Forum che tiene conto di parametri quali economia, istruzione, salute e politica. Il Global Gender Gap Report esprime solamente gap specifico che sussiste all'interno del paese tra l'uomo e la donna, senza tenere in alcun modo presente le differenze generali che vi sono tra i vari paesi. Vi è infine un'analisi dell'andamento di questo indice nel corso degli anni, illustrando anche alcune proiezioni future per la chiusura di questo divario. Il Ruanda costituisce uno specifico case study, del quale si fornirà un'analisi più dettagliata. Questo paese occupa una posizione anomala rispetto alla sua collocazione geografica: infatti occupa la quinta posizione nella graduatoria stilata dal Global Gender Gap Report, in contrapposizione alla maggior parte dei paesi localizzati nelle aree geografiche limitrofe. Si andranno dunque a ricercare le cause che hanno portato il Ruanda ad occupare tale posizione, analizzando la sua storia recente ed in particolare il terribile genocidio avvenuto nel 1994; verrà anche riportata una serie di testimonianze, al fine di comprendere meglio la portata di tale evento catastrofico e le cause, spesso come vedremo anche necessità, che ad oggi rendono il Ruanda un baluardo della lotta contro l'emancipazione femminile. Un'ultima parte sarà dedicata infine alle elezioni presidenziali avvenute nel 2017, in quanto offrono un esempio della continuità del paese sotto il profilo della politica, volta in tutto e per tutto alla promozione della presenza femminile nei ruoli più importanti della vita politica ruandese, e delle situazioni ancora da migliorare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803626_gendergapilcasoruanda.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91927