French Provence is a privileged observatory of the history of Christianity, because of the persistence of still very rooted traditions. The unique story of this area, extending from Marseilles to the county of Nice, manifests itself for its unity and resistance to major national trends, such as the French Revolution of 1789. Religiously, the importance of Provence is reported not only by remote events such as the Arles Council convened by Constantine in 314, or the papacy in Avignon in the 14th century. For example, the sixteenth century saw Provence become a theater of religious wars. These and many other events have contributed to making Provence a land of Christian traditions. In this place, the confraternities (with their active propensity to charity and social assistance), and the sanctuaries were chosen as the key to reading this cultural background. Its high diffusion on the territory is well represented by the roots and vitality of these religious traditions.
La Provenza francese è un osservatorio privilegiato della storia del cristianesimo, anche per la permanenza di tradizioni ancora molto radicate. La singolare storia di quest'area, che si estende da Marsiglia alla contea di Nizza, manifesta per la sua unità e la resistenza alle principali tendenze nazionali, come la Rivoluzione francese del 1789. Sul piano religioso, l'importanza della Provenza è segnalata non solo da eventi remoti come il Concilio di Arles convocato nel 314 da Costantino, o la permanenza quasi secolare del papato ad Avignone nel Trecento. Il sedicesimo secolo, ad esempio, ha visto la Provenza farsi teatro delle guerre di religione. Queste e molte altre vicende hanno contribuito a fare della Provenza una terra di tradizioni cristiane. In questa sede si è scelto di assumere come chiave di lettura di questo retroterra culturale le confraternite (con la loro attiva propensione alla carità e all'assistenza sociale), e i santuari, la cui elevata diffusione sul territorio ben rappresenta le radici e la vitalità di queste tradizioni religiose.
Confraternite e santuari in Provenza francese: esempi di storia religiosa e di tradizioni cristiane dal quindicesimo secolo
BONGRAIN, ARTHUR, THIBAULT
2016/2017
Abstract
La Provenza francese è un osservatorio privilegiato della storia del cristianesimo, anche per la permanenza di tradizioni ancora molto radicate. La singolare storia di quest'area, che si estende da Marsiglia alla contea di Nizza, manifesta per la sua unità e la resistenza alle principali tendenze nazionali, come la Rivoluzione francese del 1789. Sul piano religioso, l'importanza della Provenza è segnalata non solo da eventi remoti come il Concilio di Arles convocato nel 314 da Costantino, o la permanenza quasi secolare del papato ad Avignone nel Trecento. Il sedicesimo secolo, ad esempio, ha visto la Provenza farsi teatro delle guerre di religione. Queste e molte altre vicende hanno contribuito a fare della Provenza una terra di tradizioni cristiane. In questa sede si è scelto di assumere come chiave di lettura di questo retroterra culturale le confraternite (con la loro attiva propensione alla carità e all'assistenza sociale), e i santuari, la cui elevata diffusione sul territorio ben rappresenta le radici e la vitalità di queste tradizioni religiose.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811999_elaboratoconfreriesetsanctuairesenprovencearthurbongrain.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91889