Le tensioni nei mercati finanziari venutesi a creare dopo la crisi finanziaria hanno fatto emergere la necessità di cambiamenti legati al nuovo contesto nel quale si sono trovate ad operare le banche. Pesanti sono state le ripercussioni della crisi sulla raccolta, sul patrimonio e sulla redditività del sistema bancario. In particolare le Banche di Credito Cooperativo si trovano oggi in una situazione di minore solidità rispetto a qualche anno fa. Nella prima parte della tesi procederò con una breve presentazione delle caratteristiche delle Banche di Credito Cooperativo. Nella seconda parte analizzerò attraverso l'utilizzo di grafici e schemi le voci di bilancio più rilevanti di 8 Banche di Credito Cooperativo.
LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO
LO BIANCO, NICOLA
2016/2017
Abstract
Le tensioni nei mercati finanziari venutesi a creare dopo la crisi finanziaria hanno fatto emergere la necessità di cambiamenti legati al nuovo contesto nel quale si sono trovate ad operare le banche. Pesanti sono state le ripercussioni della crisi sulla raccolta, sul patrimonio e sulla redditività del sistema bancario. In particolare le Banche di Credito Cooperativo si trovano oggi in una situazione di minore solidità rispetto a qualche anno fa. Nella prima parte della tesi procederò con una breve presentazione delle caratteristiche delle Banche di Credito Cooperativo. Nella seconda parte analizzerò attraverso l'utilizzo di grafici e schemi le voci di bilancio più rilevanti di 8 Banche di Credito Cooperativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802115_relazionedilaureatriennalelobianconicola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91887