The hedonic pricing method is a fundamental technique for measuring the influence of environmental characteristics on various assets, with particularly significant applications in the real estate sector. Specifically, this methodology allows for the analysis of both the effect of environmental amenities on property prices and the impact of negative events, such as wildfires, in the case of real estate assets. In recent years, the increasing intensity and frequency of wildfires, attributable to climate change, has generated considerable interest within the scientific community, which has adopted the hedonic pricing method to estimate their economic consequences. This study conducts a systematic literature review on the application of the hedonic method for the economic assessment of wildfires, identifying and analyzing 26 relevant studies. The main findings reveal a predominance of parametric techniques, particularly the OLS method, and the use of variables such as the occurrence of wildfires, which generally show negative effects in terms of reduced housing prices, as well as variables like proximity to wildfire risk areas and distance from these events, whose impacts on property values are more complex and sometimes counterintuitive. Overall, the hedonic pricing method proves to be a valid and increasingly popular approach for quantifying the economic impact of wildfires on the real estate market, despite the challenges in capturing the complexity of the phenomenon.
Il metodo dei prezzi edonici è una tecnica fondamentale per misurare l’influenza delle caratteristiche ambientali su diversi beni, con applicazioni significative soprattutto nel settore immobiliare. In particolare, questa metodologia consente di analizzare, nel caso dei beni immobili, sia l’effetto delle amenità ambientali sui prezzi delle proprietà, sia l’impatto di eventi negativi, come gli incendi. Negli ultimi anni la crescente intensità e frequenza degli incendi, attribuibile al cambiamento climatico, ha suscitato un notevole interesse nella comunità scientifica, la quale ha adottato il metodo dei prezzi edonici per stimarne le conseguenze economiche. Il presente elaborato conduce una revisione sistematica della letteratura sull’applicazione del metodo edonico per la valutazione economica degli incendi, individuando e analizzando 26 studi rilevanti. I principali risultati rivelano una predominanza di tecniche parametriche, in particolare del metodo OLS, e l’uso di variabili come l’occorrenza di incendi, che presenta generalmente risultati negativi in termini di riduzione dei prezzi delle abitazioni, e di variabili come la posizione rispetto a zone a rischio incendi e la distanza da tali eventi, i cui impatti risultano più complessi e talvolta controintuitivi. Nel complesso, il metodo dei prezzi edonici si dimostra un approccio valido e sempre più diffuso per quantificare l'impatto economico degli incendi sul mercato immobiliare, nonostante le difficoltà nel catturare la complessità del fenomeno.
Il metodo dei prezzi edonici per la valutazione dell’impatto degli incendi: una revisione sistematica della letteratura
VALLE, GIULIA
2023/2024
Abstract
Il metodo dei prezzi edonici è una tecnica fondamentale per misurare l’influenza delle caratteristiche ambientali su diversi beni, con applicazioni significative soprattutto nel settore immobiliare. In particolare, questa metodologia consente di analizzare, nel caso dei beni immobili, sia l’effetto delle amenità ambientali sui prezzi delle proprietà, sia l’impatto di eventi negativi, come gli incendi. Negli ultimi anni la crescente intensità e frequenza degli incendi, attribuibile al cambiamento climatico, ha suscitato un notevole interesse nella comunità scientifica, la quale ha adottato il metodo dei prezzi edonici per stimarne le conseguenze economiche. Il presente elaborato conduce una revisione sistematica della letteratura sull’applicazione del metodo edonico per la valutazione economica degli incendi, individuando e analizzando 26 studi rilevanti. I principali risultati rivelano una predominanza di tecniche parametriche, in particolare del metodo OLS, e l’uso di variabili come l’occorrenza di incendi, che presenta generalmente risultati negativi in termini di riduzione dei prezzi delle abitazioni, e di variabili come la posizione rispetto a zone a rischio incendi e la distanza da tali eventi, i cui impatti risultano più complessi e talvolta controintuitivi. Nel complesso, il metodo dei prezzi edonici si dimostra un approccio valido e sempre più diffuso per quantificare l'impatto economico degli incendi sul mercato immobiliare, nonostante le difficoltà nel catturare la complessità del fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea - Valle.pdf
non disponibili
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9188