L'obiettivo che ci si pone in questa tesi è quello di sviluppare alcuni aspetti relativi all'abuso di alcol sia dai punti di vista descrittivo, epidemiologico e diagnostico sia dai punti di vista riabilitativo e preventivo, andando a sottolineare quale possa essere il contributo psicologico durante la cura di tale disagio. L'alcolismo è una malattia che può compromette seriamente la vita dell'individuo dal lato fisico, psichico e sociale anche se la gravità degli effetti dell'alcol dipende dalle caratteristiche personali dell'individuo, dalle modalità di consumo e dal contesto in cui vive e cresce il singolo. In base alle rilevazioni effettuate dalla World Health Organization (2014), dall'OMS (2015) e dall'ISTAT è emerso che la problematica non è affatto da sottovalutare: è l'Europa il continente con il tasso più elevato di individui che consumano e abusano di questa sostanza. Dal lato diagnostico l'alcolismo è annoverato nel DSM-5 (2014) tra i ¿Disturbi Indotti da Sostanze¿: ne vengono descritti alcuni aspetti, facendo un distinguo tra il disturbo indotto da alcol, l'intossicazione indotta da alcol, l'astinenza, altri disturbi indotti da alcol ed i disturbi correlati all'alcol senza specificazione. I percorsi riabilitativi sono innumerevoli: sul nostro territorio sono attive strutture come i SERT, le Comunità, gli Ospedali Riabilitativi e sono presenti i Gruppi di Auto Mutuo Aiuto. All'interno di questi luoghi gli psicologi, attraverso colloqui e questionari motivazionali, lavorano sulla consapevolezza, sulla motivazione e sul senso di responsabilità dei pazienti, cercando di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare i momenti di ricaduta, mantenere il recupero ed uscire dalla dipendenza. Infine sono forniti alcuni suggerimenti per quanto riguarda il potenziamento del lavoro psicologico in questo campo. Vengono citati l'incremento della ricerca riguardante la correlazione tra la dipendenza e le varie problematiche personali e comportamentali del paziente, l'incentivazione degli interventi all'interno delle scuole e la diffusione dei risultati prodotti dai molteplici studi.
Alcolismo: Epidemiologia, Diagnosi e Interventi Attuali
TIDOR, ELISABETH
2016/2017
Abstract
L'obiettivo che ci si pone in questa tesi è quello di sviluppare alcuni aspetti relativi all'abuso di alcol sia dai punti di vista descrittivo, epidemiologico e diagnostico sia dai punti di vista riabilitativo e preventivo, andando a sottolineare quale possa essere il contributo psicologico durante la cura di tale disagio. L'alcolismo è una malattia che può compromette seriamente la vita dell'individuo dal lato fisico, psichico e sociale anche se la gravità degli effetti dell'alcol dipende dalle caratteristiche personali dell'individuo, dalle modalità di consumo e dal contesto in cui vive e cresce il singolo. In base alle rilevazioni effettuate dalla World Health Organization (2014), dall'OMS (2015) e dall'ISTAT è emerso che la problematica non è affatto da sottovalutare: è l'Europa il continente con il tasso più elevato di individui che consumano e abusano di questa sostanza. Dal lato diagnostico l'alcolismo è annoverato nel DSM-5 (2014) tra i ¿Disturbi Indotti da Sostanze¿: ne vengono descritti alcuni aspetti, facendo un distinguo tra il disturbo indotto da alcol, l'intossicazione indotta da alcol, l'astinenza, altri disturbi indotti da alcol ed i disturbi correlati all'alcol senza specificazione. I percorsi riabilitativi sono innumerevoli: sul nostro territorio sono attive strutture come i SERT, le Comunità, gli Ospedali Riabilitativi e sono presenti i Gruppi di Auto Mutuo Aiuto. All'interno di questi luoghi gli psicologi, attraverso colloqui e questionari motivazionali, lavorano sulla consapevolezza, sulla motivazione e sul senso di responsabilità dei pazienti, cercando di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare i momenti di ricaduta, mantenere il recupero ed uscire dalla dipendenza. Infine sono forniti alcuni suggerimenti per quanto riguarda il potenziamento del lavoro psicologico in questo campo. Vengono citati l'incremento della ricerca riguardante la correlazione tra la dipendenza e le varie problematiche personali e comportamentali del paziente, l'incentivazione degli interventi all'interno delle scuole e la diffusione dei risultati prodotti dai molteplici studi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784644_tesialcolismosettembre2017elisabethtidor.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91873