La mia tesi di ricerca ha come obiettivo quello di individuare, tramite l'analisi dettagliata delle pubblicità di alcune tra le aziende automobilistiche più importanti al mondo, quali sono le strategie di mercato utilizzate per questi prodotti mettendo a confronto il mondo occidentale, Stati Uniti d'America o qualsiasi altra nazione europea, e il mondo arabo, principalmente i paesi del Golfo. Punto centrale e di forza del mio lavoro sarà lo studio linguistico, che si baserà sulla comparazione delle singole parole utilizzate nei medesimi spot ¿ dove possibile ¿ e sul confronto degli aspetti culturali visivi, come ad esempio le location utilizzate per le riprese, le colonne sonore usate, le comparse, gli abbigliamenti dei protagonisti e qualsiasi altro dettaglio che possa essere rappresentativo di una delle due culture piuttosto che dell'altra. Il secondo capitolo ¿ ¿Che cos'è la pubblicità¿ ¿ ha come scopo quello di dare le informazioni e gli strumenti necessari per poter inquadrare in maniera più chiara l'argomento. In questa sezione, infatti, si parlerà della storia della pubblicità e di come è cambiata nel tempo con l'avvento dei social media. Nel terzo capitolo, invece, l'analisi assume una piega decisamente più umanistica. Attraverso esempi pratici vedremo come sono cambiate le espressioni negli ultimi anni. Conseguentemente verrà approfondita la situazione linguistica, in primis globale per poi, successivamente, concentrarsi sullo stato dell'arabo. Questo aspetto sarà approfondito, nel modo più chiaro, esaustivo e semplice, anche grazie a delle informazioni prese da una relazione scritta dalla professoressa Claudia Maria Tresso. Il quarto capito è interamente dedicato alla pubblicità, alla sua evoluzione e ai suoi obiettivi. Mi sono avvalso dell'aiuto di esperti del settore come il professore Paolo Baudi di Vesme, del Politecnico di Torino e dello IED, e della dottoressa Gabriella Braidotti fondatrice di Threesixty, un'agenzia di servizi giornalistici e Pubbliche Relazioni. Il quinto capitolo presente le case automobilistiche prese in esame e le loro idee, mentre il sesto ed ultimo capitolo raccoglie l'analisi linguistica, quella culturale e le traduzioni delle pubblicità raccolte.
Traduzione interculturale e pubblicità: auto di lusso occidentali per il mercato arabo
BENVENUTO, SALVATORE
2016/2017
Abstract
La mia tesi di ricerca ha come obiettivo quello di individuare, tramite l'analisi dettagliata delle pubblicità di alcune tra le aziende automobilistiche più importanti al mondo, quali sono le strategie di mercato utilizzate per questi prodotti mettendo a confronto il mondo occidentale, Stati Uniti d'America o qualsiasi altra nazione europea, e il mondo arabo, principalmente i paesi del Golfo. Punto centrale e di forza del mio lavoro sarà lo studio linguistico, che si baserà sulla comparazione delle singole parole utilizzate nei medesimi spot ¿ dove possibile ¿ e sul confronto degli aspetti culturali visivi, come ad esempio le location utilizzate per le riprese, le colonne sonore usate, le comparse, gli abbigliamenti dei protagonisti e qualsiasi altro dettaglio che possa essere rappresentativo di una delle due culture piuttosto che dell'altra. Il secondo capitolo ¿ ¿Che cos'è la pubblicità¿ ¿ ha come scopo quello di dare le informazioni e gli strumenti necessari per poter inquadrare in maniera più chiara l'argomento. In questa sezione, infatti, si parlerà della storia della pubblicità e di come è cambiata nel tempo con l'avvento dei social media. Nel terzo capitolo, invece, l'analisi assume una piega decisamente più umanistica. Attraverso esempi pratici vedremo come sono cambiate le espressioni negli ultimi anni. Conseguentemente verrà approfondita la situazione linguistica, in primis globale per poi, successivamente, concentrarsi sullo stato dell'arabo. Questo aspetto sarà approfondito, nel modo più chiaro, esaustivo e semplice, anche grazie a delle informazioni prese da una relazione scritta dalla professoressa Claudia Maria Tresso. Il quarto capito è interamente dedicato alla pubblicità, alla sua evoluzione e ai suoi obiettivi. Mi sono avvalso dell'aiuto di esperti del settore come il professore Paolo Baudi di Vesme, del Politecnico di Torino e dello IED, e della dottoressa Gabriella Braidotti fondatrice di Threesixty, un'agenzia di servizi giornalistici e Pubbliche Relazioni. Il quinto capitolo presente le case automobilistiche prese in esame e le loro idee, mentre il sesto ed ultimo capitolo raccoglie l'analisi linguistica, quella culturale e le traduzioni delle pubblicità raccolte.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91862