Il presente lavoro di tesi magistrale ha come obiettivo l'intento di approfondire e, laddove possibile, mettere in luce e chiarire alcuni aspetti legati alla tavoletta scritta in cuneiforme ittita catalogata come KUB 31.68 (Bo 5069), altrimenti nota come ¿la Congiura del principe Ḫe¿ni¿. L'evento narrato all'interno di questa tavoletta risulta fondamentale per comprendere le vicende legate alla figura di Tutḫaliya IV, poichè influenzerà le scelte stesse di questo sovrano nella gestione del potere. La prima parte del lavoro sarà dedicata all'analisi degli eventi descritti all'interno del testo, cercando di definire in primo luogo la natura del documento, sviluppando i motivi per cui non può essere considerata una lettera come inizialmente proposto dal Laroche, e in secondo luogo cercare di delineare il contesto geografico in cui si svolgono i fatti, i quali non avvengono presso la capitale Ḫattu¿a, bensì nel nord del Paese e che rispecchiano i numerosi impegni sacri che caratterizzavano la vita del sovrano e di tutta la corte. Il capitolo successivo sarà dedicato alla disamina della figura del principe Ḫe¿ni, l'effettivo organizzatore di questa congiura, del quale si analizzerà il nome in relazione alle diverse fonti di epoca imperiale in cui egli compare, distinguendolo dai suoi omonimi contemporanei. Si cercherà quindi di identificare i rapporti che intercorrevano con il sovrano regnante, il ruolo che Ḫe¿ni svolgeva all'interno della corte ittita, e quali furono le possibili cause che lo spinsero ad organizzare un colpo di stato. In seguito lo studio si concentrerà sull'analisi dei personaggi menzionati all'interno del testo. La maggior parte di questi nomi, citati nella tavoletta, compaiono infatti su diversi documenti dell'epoca. Molti di loro presentano inoltre diversi casi di omonimia.Successivamente si cercherà di delineare le cause che spinsero alla messa in atto di questa congiura, che sono da ricercare verosimilmente nel generale malcontento di cui soffriva tutto il paese. Ci si proporrà anche di fornire un'ipotesi di datazione, tenendo conto di quelle avanzate in precedenza.

ḪE¿NI, UN PRINCIPE ITTITA RIBELLE

GIACOMEL, ERIKA
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro di tesi magistrale ha come obiettivo l'intento di approfondire e, laddove possibile, mettere in luce e chiarire alcuni aspetti legati alla tavoletta scritta in cuneiforme ittita catalogata come KUB 31.68 (Bo 5069), altrimenti nota come ¿la Congiura del principe Ḫe¿ni¿. L'evento narrato all'interno di questa tavoletta risulta fondamentale per comprendere le vicende legate alla figura di Tutḫaliya IV, poichè influenzerà le scelte stesse di questo sovrano nella gestione del potere. La prima parte del lavoro sarà dedicata all'analisi degli eventi descritti all'interno del testo, cercando di definire in primo luogo la natura del documento, sviluppando i motivi per cui non può essere considerata una lettera come inizialmente proposto dal Laroche, e in secondo luogo cercare di delineare il contesto geografico in cui si svolgono i fatti, i quali non avvengono presso la capitale Ḫattu¿a, bensì nel nord del Paese e che rispecchiano i numerosi impegni sacri che caratterizzavano la vita del sovrano e di tutta la corte. Il capitolo successivo sarà dedicato alla disamina della figura del principe Ḫe¿ni, l'effettivo organizzatore di questa congiura, del quale si analizzerà il nome in relazione alle diverse fonti di epoca imperiale in cui egli compare, distinguendolo dai suoi omonimi contemporanei. Si cercherà quindi di identificare i rapporti che intercorrevano con il sovrano regnante, il ruolo che Ḫe¿ni svolgeva all'interno della corte ittita, e quali furono le possibili cause che lo spinsero ad organizzare un colpo di stato. In seguito lo studio si concentrerà sull'analisi dei personaggi menzionati all'interno del testo. La maggior parte di questi nomi, citati nella tavoletta, compaiono infatti su diversi documenti dell'epoca. Molti di loro presentano inoltre diversi casi di omonimia.Successivamente si cercherà di delineare le cause che spinsero alla messa in atto di questa congiura, che sono da ricercare verosimilmente nel generale malcontento di cui soffriva tutto il paese. Ci si proporrà anche di fornire un'ipotesi di datazione, tenendo conto di quelle avanzate in precedenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
744462_hesniprincipeittitaribelle-copia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91847