The genetic improvement of crops has always been the basis of modern agriculture, obtaining increasingly efficient varieties is essential to allow the economic and environmental sustainability of agriculture, especially cereal growing. In an increasingly complex environmental and regulatory context, also due to climate change and European regulations, the use of early and very early corn hybrids is becoming increasingly popular among farmers and breeders. The following report analyses the results of various early maize hybrids from the company KWS, a leader in the sector. The strengths of the hybrids are, less irrigation required, earlier harvesting, better digestibility of the fiber, better grain quality, no treatment against the borer (KWS). The countless qualitative and environmental advantages that hybrids can provide must be commensurate with an inevitable reduction in production, but which could be filled with the right agronomic techniques. The analysis of the strengths and weaknesses of each hybrid becomes essential in order to direct the farmer to the most suitable hybrid for his company, to ensure quality, profitability and sustainability.

Il miglioramento genetico delle colture è da sempre stato alla base della moderna agricoltura, ottenere varietà sempre più efficienti è fondamentale per permettere la sostenibilità economica e ambientale dell’agricoltura, soprattutto della cerealicoltura. In un contesto ambientale e normativo sempre più complesso, anche a causa del cambiamento climatico e delle regolamentazioni europee, l’utilizzo di ibridi precoci e precocissimi di mais sta prendendo sempre più piede tra gli agricoltori e allevatori. La seguente relazione analizza i risultati di vari ibridi precoci di mais dell’azienda KWS, lider nel settore. I punti di forza degli ibridi sono, meno irrigazioni necessarie, anticipo della raccolta, migliore digeribilità della fibra, migliore qualità della granella, nessun trattamento contro la piralide (KWS). Gli innumerevoli vantaggi qualitativi e ambientali che gli ibridi possono fornire devono essere commisurati ad una inevitabile riduzione della produzione, ma che con le giuste tecniche agronomiche potrebbe essere colmata. L’analisi dei punti di forza e di debolezza di ogni ibrido diventa indispensabile per poter indirizzare l’agricoltore sull’ibrido più adeguato alla propria azienda, per garantire qualità, reddittività e sostenibilità.

Ibridi precoci di mais, implicazioni agronomiche e redditività

MOTTA, EDOARDO PAOLO
2023/2024

Abstract

Il miglioramento genetico delle colture è da sempre stato alla base della moderna agricoltura, ottenere varietà sempre più efficienti è fondamentale per permettere la sostenibilità economica e ambientale dell’agricoltura, soprattutto della cerealicoltura. In un contesto ambientale e normativo sempre più complesso, anche a causa del cambiamento climatico e delle regolamentazioni europee, l’utilizzo di ibridi precoci e precocissimi di mais sta prendendo sempre più piede tra gli agricoltori e allevatori. La seguente relazione analizza i risultati di vari ibridi precoci di mais dell’azienda KWS, lider nel settore. I punti di forza degli ibridi sono, meno irrigazioni necessarie, anticipo della raccolta, migliore digeribilità della fibra, migliore qualità della granella, nessun trattamento contro la piralide (KWS). Gli innumerevoli vantaggi qualitativi e ambientali che gli ibridi possono fornire devono essere commisurati ad una inevitabile riduzione della produzione, ma che con le giuste tecniche agronomiche potrebbe essere colmata. L’analisi dei punti di forza e di debolezza di ogni ibrido diventa indispensabile per poter indirizzare l’agricoltore sull’ibrido più adeguato alla propria azienda, per garantire qualità, reddittività e sostenibilità.
Early maize hybrids, agronomic implications and profitability
The genetic improvement of crops has always been the basis of modern agriculture, obtaining increasingly efficient varieties is essential to allow the economic and environmental sustainability of agriculture, especially cereal growing. In an increasingly complex environmental and regulatory context, also due to climate change and European regulations, the use of early and very early corn hybrids is becoming increasingly popular among farmers and breeders. The following report analyses the results of various early maize hybrids from the company KWS, a leader in the sector. The strengths of the hybrids are, less irrigation required, earlier harvesting, better digestibility of the fiber, better grain quality, no treatment against the borer (KWS). The countless qualitative and environmental advantages that hybrids can provide must be commensurate with an inevitable reduction in production, but which could be filled with the right agronomic techniques. The analysis of the strengths and weaknesses of each hybrid becomes essential in order to direct the farmer to the most suitable hybrid for his company, to ensure quality, profitability and sustainability.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi KWS - definitiva.pdf

non disponibili

Descrizione: La seguente tesi tratta gli ibridi precoci di mais. Le varie implicazioni produttive ambientali e di reddittività. Come viene mostrato non sempre la riduzione di input determina una riduzione dei costi e un aumento della reddittività.
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9184