Questa tesi si propone di analizzare come l'argomento scientifico fosse trattato sulle pagine dell'Illustrazione Italiana», una delle riviste illustrate più importanti dell'Italia a cavallo dei secoli XIX e XX. Attraverso lo studio degli articoli e delle immagini pubblicate sulla rivista, si vedrà quale fosse la concezione della scienza e degli scienziati da parte della medio-alta borghesia, la classe sociale a cui l'«Illustrazione Italiana» si rivolgeva e che rappresentava la parte più dinamica della società dell'Italia liberale.
La scienza illustrata. Scienza e scienziati nell'«Illustrazione Italiana» (1873-1913)
CENCI, GIANMARCO
2016/2017
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare come l'argomento scientifico fosse trattato sulle pagine dell'Illustrazione Italiana», una delle riviste illustrate più importanti dell'Italia a cavallo dei secoli XIX e XX. Attraverso lo studio degli articoli e delle immagini pubblicate sulla rivista, si vedrà quale fosse la concezione della scienza e degli scienziati da parte della medio-alta borghesia, la classe sociale a cui l'«Illustrazione Italiana» si rivolgeva e che rappresentava la parte più dinamica della società dell'Italia liberale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
734132A_laureaallegatigm.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Unknown
|
1.18 MB | Unknown | |
734132_tesidefinitivapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91836