Maria Luisa Spaziani was La Volpe (¿the Fox¿) for Montale. She was one of his muses and she was dedicated Private Madrigals, the final part of the poetry collection The Blizzard and other. The eight poems analysed in this dissertation have their origin in Montale's correspondance with Maria Luisa Spaziani, which expresses her opinion about the poems and suggests some modifications to the poet. Thanks to these unique and valuable typewritten texts, it is possible to notice how the poems developped to their definitive version that can be already read in their early publications in newspapers and magazines. The aim of this dissertation consists in comparing the different versions of the poems after depicting the character of La Volpe (¿the Fox¿) in her human and literary features and comparing Maria Luisa Spaziani with Clizia, the other famous Montale's muse. Finally, it provides the description of the typewritten texts and their different editions in which the poems were published.

Maria Luisa Spaziani è la Volpe di Montale, l'ispiratrice e la dedicataria dei Madrigali Privati, sezione conclusiva della raccolta La Bufera e altro. Le otto poesie, di cui questa tesi si occupa, nascono e prendono forma tramite il carteggio instauratosi tra i due e attraverso il quale vengono inviate dal poeta alla Spaziani, che commenta e consiglia modifiche e varianti. Grazie a questi preziosi e unici dattiloscritti si può conoscere l'evoluzione di queste poesie che leggono una versione definitiva già dalle prime pubblicazioni su rivista. Questo lavoro si prefigge quindi l'obiettivo di confrontare queste varianti e commentarle, dopo aver introdotto la figura della Volpe, sia dal punto di vista umano sia da quello letterario; dopo aver confrontato questa musa con l'altra grande musa feconda di Montale, Clizia, e dopo aver descritto i dattiloscritti e le varie edizioni nei quali sono contenute queste liriche.

Eugenio Montale e la Volpe: analisi filologica dei Madrigali Privati.

MANCINI, ALICE
2016/2017

Abstract

Maria Luisa Spaziani è la Volpe di Montale, l'ispiratrice e la dedicataria dei Madrigali Privati, sezione conclusiva della raccolta La Bufera e altro. Le otto poesie, di cui questa tesi si occupa, nascono e prendono forma tramite il carteggio instauratosi tra i due e attraverso il quale vengono inviate dal poeta alla Spaziani, che commenta e consiglia modifiche e varianti. Grazie a questi preziosi e unici dattiloscritti si può conoscere l'evoluzione di queste poesie che leggono una versione definitiva già dalle prime pubblicazioni su rivista. Questo lavoro si prefigge quindi l'obiettivo di confrontare queste varianti e commentarle, dopo aver introdotto la figura della Volpe, sia dal punto di vista umano sia da quello letterario; dopo aver confrontato questa musa con l'altra grande musa feconda di Montale, Clizia, e dopo aver descritto i dattiloscritti e le varie edizioni nei quali sono contenute queste liriche.
ITA
Maria Luisa Spaziani was La Volpe (¿the Fox¿) for Montale. She was one of his muses and she was dedicated Private Madrigals, the final part of the poetry collection The Blizzard and other. The eight poems analysed in this dissertation have their origin in Montale's correspondance with Maria Luisa Spaziani, which expresses her opinion about the poems and suggests some modifications to the poet. Thanks to these unique and valuable typewritten texts, it is possible to notice how the poems developped to their definitive version that can be already read in their early publications in newspapers and magazines. The aim of this dissertation consists in comparing the different versions of the poems after depicting the character of La Volpe (¿the Fox¿) in her human and literary features and comparing Maria Luisa Spaziani with Clizia, the other famous Montale's muse. Finally, it provides the description of the typewritten texts and their different editions in which the poems were published.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795886_tesimancini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91833