La dissertazione ripercorre la storia economica dell'Europa dal dopoguerra ad oggi con particolare attenzione all'aspetto bancario. Vengono menzionati i diversi accordi firmati in ambito europeo che hanno dato vita alla successiva unione economica e monetaria, tra cui il trattato costitutivo della CECA del 1951 e quello della CEE del 1957 . Vengono quindi ripercorse le tappe miliari che hanno portato all'attuale Unione Europea dall'abolizione di tutte le restrizioni alla circolazione dei capitali e dall'adozione della moneta unica europea denominata Euro, alla gestione e organizzazione della politica monetaria affidata alla Banca Centrale Europea. Viene esaminata la struttura, le funzioni e l'andamento della BCE dagli albori fino ai nostri giorni con particolare riferimento alle ripercussioni che il crollo della banca americana Lehman Brothers ha avuto nel 2008 sul mercato europeo. Infine l'elaborato si occupa del processo di concentrazione bancaria: modalità, obiettivi ed elementi di favore che hanno contribuito alla diffusione nel nostro continente. Viene quindi analizzata la più grande ristrutturazione bancaria avvenuta nel 2015, tra la banca italiana UNICREDIT e quella tedesca HYPOVEREINSBANK (HVB), realizzata grazie ad un'equilibrata gestione del gruppo ed efficienti strategie che hanno cercato di ottimizzare al meglio le peculiarità dei diversi mercati. In riferimento alle concentrazioni bancarie viene menzionata la normativa antitrust. Davanti ad un sistema finanziario caratterizzato da importanti mutamenti strutturali era necessario intervenire tramite una profonda revisione delle regole e dei controlli, al fine di garantire la stabilità e la tutela dell'intero sistema bancario europeo.

Aspetti dell'evoluzione del settore bancario europeo

CAPEZIO, ANNA
2016/2017

Abstract

La dissertazione ripercorre la storia economica dell'Europa dal dopoguerra ad oggi con particolare attenzione all'aspetto bancario. Vengono menzionati i diversi accordi firmati in ambito europeo che hanno dato vita alla successiva unione economica e monetaria, tra cui il trattato costitutivo della CECA del 1951 e quello della CEE del 1957 . Vengono quindi ripercorse le tappe miliari che hanno portato all'attuale Unione Europea dall'abolizione di tutte le restrizioni alla circolazione dei capitali e dall'adozione della moneta unica europea denominata Euro, alla gestione e organizzazione della politica monetaria affidata alla Banca Centrale Europea. Viene esaminata la struttura, le funzioni e l'andamento della BCE dagli albori fino ai nostri giorni con particolare riferimento alle ripercussioni che il crollo della banca americana Lehman Brothers ha avuto nel 2008 sul mercato europeo. Infine l'elaborato si occupa del processo di concentrazione bancaria: modalità, obiettivi ed elementi di favore che hanno contribuito alla diffusione nel nostro continente. Viene quindi analizzata la più grande ristrutturazione bancaria avvenuta nel 2015, tra la banca italiana UNICREDIT e quella tedesca HYPOVEREINSBANK (HVB), realizzata grazie ad un'equilibrata gestione del gruppo ed efficienti strategie che hanno cercato di ottimizzare al meglio le peculiarità dei diversi mercati. In riferimento alle concentrazioni bancarie viene menzionata la normativa antitrust. Davanti ad un sistema finanziario caratterizzato da importanti mutamenti strutturali era necessario intervenire tramite una profonda revisione delle regole e dei controlli, al fine di garantire la stabilità e la tutela dell'intero sistema bancario europeo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
243429_stampa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 305.43 kB
Formato Adobe PDF
305.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91820