This work aims to offer an annotated edition of the Tuscan Epigrams by Girolamo Pensa, one of the first examples of the genre, never republished after the princeps of 1570. In the first chapter are reported the results of the research on the author’s biography and other works he has composed: a collection of rhymes in honor of the Virgin and some unpublished sonnets lost. The second chapter includes some news concerning the Tuscan Epigrams, in particular regarding the genre, the sources used and some thematic and formal aspects. Finally, the third chapter presents the criteria for editing and transcribing the work, accompanied by notes of a linguistic nature, content and reconstruction of sources taken up by the author.

Il presente lavoro si propone di offrire un’edizione annotata degli Epigrammi toscani di Girolamo Pensa, uno dei primi esempi del genere, mai più ripubblicati dopo la princeps del 1570. Nel primo capitolo sono riportati i risultati della ricerca in merito alla biografia dell’autore e alle altre opere che ha composto: una raccolta di rime in onore della Vergine e alcuni sonetti inediti perduti. Il secondo capitolo comprende alcune notizie riguardanti gli Epigrammi toscani in particolare rispetto al genere, alle fonti utilizzate e ad alcuni aspetti tematici e formali. Nel terzo capitolo sono infine presentati i criteri di edizione e la trascrizione dell’opera, accompagnata da note di carattere linguistico, contenutistico e di ricostruzione delle fonti di volta in volta riprese dall’autore.

Gli Epigrammi toscani di Girolamo Pensa. Saggio di edizione.

MEUCCI, GIULIA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro si propone di offrire un’edizione annotata degli Epigrammi toscani di Girolamo Pensa, uno dei primi esempi del genere, mai più ripubblicati dopo la princeps del 1570. Nel primo capitolo sono riportati i risultati della ricerca in merito alla biografia dell’autore e alle altre opere che ha composto: una raccolta di rime in onore della Vergine e alcuni sonetti inediti perduti. Il secondo capitolo comprende alcune notizie riguardanti gli Epigrammi toscani in particolare rispetto al genere, alle fonti utilizzate e ad alcuni aspetti tematici e formali. Nel terzo capitolo sono infine presentati i criteri di edizione e la trascrizione dell’opera, accompagnata da note di carattere linguistico, contenutistico e di ricostruzione delle fonti di volta in volta riprese dall’autore.
The Tuscan Epigrams of Girolamo Pensa. Essay edition.
This work aims to offer an annotated edition of the Tuscan Epigrams by Girolamo Pensa, one of the first examples of the genre, never republished after the princeps of 1570. In the first chapter are reported the results of the research on the author’s biography and other works he has composed: a collection of rhymes in honor of the Virgin and some unpublished sonnets lost. The second chapter includes some news concerning the Tuscan Epigrams, in particular regarding the genre, the sources used and some thematic and formal aspects. Finally, the third chapter presents the criteria for editing and transcribing the work, accompanied by notes of a linguistic nature, content and reconstruction of sources taken up by the author.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Meucci- tesi completa C.B.pdf

non disponibili

Dimensione 3.7 MB
Formato Adobe PDF
3.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9181