L'argomento presentato è il libro Rue du faubourg Saint-Denis di Louis-Philippe Dalembert. Lo scopo di questa tesi è di analizzare il testo e di proporre una parte di traduzione su questo romanzo scritto in argot francese. È fondamentale notare i temi ricorrenti nei romanzi dell'autore : l'infanzia e il vagabondaggio, che fanno riferimento alla sua vita. L'autore ha anche un rapporto particolare con l'Italia. La presentazione dell'opera permette di mostrare i punti comuni con l'opera di Romain Gary La vie devant soi di cui si è ispirato. Siccome c'è la presenza d'argot nel libro di Dalembert, l'importante è di mostrare come tradurlo in italiano e le sue diverse forme, per mettere in evidenza i problemi incontrati durante la traduzione. La traduzione permette di concludere la tesi, mostrando le scelte fatte nel testo.

Rue du Faubourg Saint-Denis di Louis-Philippe Dalembert Analisi e saggio di traduzione

MIGLINO, LAURA
2016/2017

Abstract

L'argomento presentato è il libro Rue du faubourg Saint-Denis di Louis-Philippe Dalembert. Lo scopo di questa tesi è di analizzare il testo e di proporre una parte di traduzione su questo romanzo scritto in argot francese. È fondamentale notare i temi ricorrenti nei romanzi dell'autore : l'infanzia e il vagabondaggio, che fanno riferimento alla sua vita. L'autore ha anche un rapporto particolare con l'Italia. La presentazione dell'opera permette di mostrare i punti comuni con l'opera di Romain Gary La vie devant soi di cui si è ispirato. Siccome c'è la presenza d'argot nel libro di Dalembert, l'importante è di mostrare come tradurlo in italiano e le sue diverse forme, per mettere in evidenza i problemi incontrati durante la traduzione. La traduzione permette di concludere la tesi, mostrando le scelte fatte nel testo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845670_memoirelauramiglino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 645.29 kB
Formato Adobe PDF
645.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91806