Il presente lavoro ha come oggetto l'attività fisica curricolare nella scuola dell'infanzia, questo tema verrà affrontato facendo riferimento solide basi teoriche, ma soprattutto sono riportati suggerimenti ed esperienze di tipo didattico. Il progetto realizzato in questa tesi ha lo scopo di rispondere alla domanda: ¿Qual è l'influenza, sullo sviluppo motorio e cognitivo,di un intervento didattico motorio su un gruppo di diciannove bambini di cinque anni, che frequentano una scuola dell' infanzia in cui non è presente un progetto motorio?¿ A tal fine, sono stati condotti cinque incontri con diciannove bambini cinquenni di una scuola dell'infanzia senza progetti motori in programmazione annuale. Ciascun incontro è stato svolto seguendo uno schema precedentemente progettato nei minimi dettagli, questo ha permesso di osservare con tabelle specifiche i comportamenti e le azioni dei bambini per poter verificare l'evoluzione dei movimenti e delle risposte cognitive dei soggetti. Si è ipotizzato che anche in una scuola dell'infanzia in cui non è praticato gioco motorio organizzato i bambini, con un intervento specializzato sviluppino le capacità motorie e cognitive tipiche della loro età. L' intervento sperimentale di attività motoria nella scuola dell'infanzia presentato in questa tesi, ha l'affascinante prospettiva di prevedere una stimolazione adeguata in un periodo della crescita del soggetto nel quale la ricettività biologica delle strutture nervose è ampia e aperta. Occorre comunque precisare che i programmi didattici in questa fascia scolastica sono molto carenti, gli insegnanti hanno come scopo la formazione globale del bambino e non tener conto del suo sviluppo motorio rende il loro obbiettivo incompleto. L' argomento affrontato in questa tesi nasce dall'esigenza di introdurre in una scuola dell'infanzia senza alcun progetto motorio, un'esperienza che aiutasse le insegnanti nella progettazione di interventi di questo genere e che sviluppasse nei bambini capacità motorie e cognitive. I dati raccolti con queste tabelle hanno dato modo di verificare l'efficacia dell'intervento condotto nella classe dimostrando quanto sia importante che ogni scuola abbia nella sua programmazione annuale un progetto motorio continuativo e coinvolto nella didattica di tutti i giorni. I dati dimostrano che i bambini allenando le proprie capacità sono migliorati ad ogni incontro sviluppando sia competenze di tipo motorio che di tipo cognitivo. L'incontro di follow up ha offerto ottimi riscontri in merito al lavoro svolto nell'anno precedente, questo dimostra una forte influenza del progetto sui bambini e sul loro apprendimento,essere protagonisti di un percorso di apprendimento graduale ed appagante, conoscere ed entrare in contatto con le proprie emozioni ha lasciato un forte ricordo nei bambini, dimostrato dai dati raccolti. La costruzione di ricordo di un'esperienza felice, un ricordo positivo che possa rafforzare la sua autostima, è fondamentale per costruire un terreno solido sul quale camminare per affrontare le tappe della crescita. Il risultato ottenuto da tale studio, soddisfa in modo favorevole l'ipotesi presente nel piano di ricerca, tuttavia, è importante tenere presente che questa ricerca è stata condotta su un campione controllato e non casuale, per questo motivo è importante tener conto di questa variabile per generalizzare i risultati ottenuti.

Attività fisica curricolare nella scuola dell'infanzia: progetto sperimentale di sviluppo motorio e cognitivo infantile

DI ROCCO, ELENA
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro ha come oggetto l'attività fisica curricolare nella scuola dell'infanzia, questo tema verrà affrontato facendo riferimento solide basi teoriche, ma soprattutto sono riportati suggerimenti ed esperienze di tipo didattico. Il progetto realizzato in questa tesi ha lo scopo di rispondere alla domanda: ¿Qual è l'influenza, sullo sviluppo motorio e cognitivo,di un intervento didattico motorio su un gruppo di diciannove bambini di cinque anni, che frequentano una scuola dell' infanzia in cui non è presente un progetto motorio?¿ A tal fine, sono stati condotti cinque incontri con diciannove bambini cinquenni di una scuola dell'infanzia senza progetti motori in programmazione annuale. Ciascun incontro è stato svolto seguendo uno schema precedentemente progettato nei minimi dettagli, questo ha permesso di osservare con tabelle specifiche i comportamenti e le azioni dei bambini per poter verificare l'evoluzione dei movimenti e delle risposte cognitive dei soggetti. Si è ipotizzato che anche in una scuola dell'infanzia in cui non è praticato gioco motorio organizzato i bambini, con un intervento specializzato sviluppino le capacità motorie e cognitive tipiche della loro età. L' intervento sperimentale di attività motoria nella scuola dell'infanzia presentato in questa tesi, ha l'affascinante prospettiva di prevedere una stimolazione adeguata in un periodo della crescita del soggetto nel quale la ricettività biologica delle strutture nervose è ampia e aperta. Occorre comunque precisare che i programmi didattici in questa fascia scolastica sono molto carenti, gli insegnanti hanno come scopo la formazione globale del bambino e non tener conto del suo sviluppo motorio rende il loro obbiettivo incompleto. L' argomento affrontato in questa tesi nasce dall'esigenza di introdurre in una scuola dell'infanzia senza alcun progetto motorio, un'esperienza che aiutasse le insegnanti nella progettazione di interventi di questo genere e che sviluppasse nei bambini capacità motorie e cognitive. I dati raccolti con queste tabelle hanno dato modo di verificare l'efficacia dell'intervento condotto nella classe dimostrando quanto sia importante che ogni scuola abbia nella sua programmazione annuale un progetto motorio continuativo e coinvolto nella didattica di tutti i giorni. I dati dimostrano che i bambini allenando le proprie capacità sono migliorati ad ogni incontro sviluppando sia competenze di tipo motorio che di tipo cognitivo. L'incontro di follow up ha offerto ottimi riscontri in merito al lavoro svolto nell'anno precedente, questo dimostra una forte influenza del progetto sui bambini e sul loro apprendimento,essere protagonisti di un percorso di apprendimento graduale ed appagante, conoscere ed entrare in contatto con le proprie emozioni ha lasciato un forte ricordo nei bambini, dimostrato dai dati raccolti. La costruzione di ricordo di un'esperienza felice, un ricordo positivo che possa rafforzare la sua autostima, è fondamentale per costruire un terreno solido sul quale camminare per affrontare le tappe della crescita. Il risultato ottenuto da tale studio, soddisfa in modo favorevole l'ipotesi presente nel piano di ricerca, tuttavia, è importante tenere presente che questa ricerca è stata condotta su un campione controllato e non casuale, per questo motivo è importante tener conto di questa variabile per generalizzare i risultati ottenuti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
774552_tesidirocco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91791