The project ¿Water is life!¿ has the goal to prove lab experiences' importance and effectiveness in the comprehension and internalization of scientific principles of daily phenomena. It is an experimental thesis and it has been realized with a second-year class of ¿Istituto Comprensivo Cuneo Corso Soleri¿. The fundament of the project is the approach of having ¿hands on¿ during laboratory experiences. The script is divided in two parts: the first one is a theoretical reflection organized in three chapters. In the first one there is an historical excursus about laws of school institution from Seventies to nowadays; in the second chapter, there are the pedagogical theories which influenced school legislation; in the third one the main General Didactic (Didactic by skills) and Science Didactic (SeT National project, ISS plan, la main à la pâte¿) theories are reported, giving special attention to those has been used during the experimentation in the class. In the second part, there is a complete description of the didactic experience performed at school, considering students' contributions and participations. During the 20 hours experimentation, the general topic of water was tackled including important scientific aspects like substance's sensory features, states of matter (solid, liquid and gas) analysing differences with experiments, and phase transitions, with particular attention to freezing, melting, vaporization and condensation. Furthermore, students had the chance to face up to sustainability with the help of L.V.I.A association's volunteers. In conclusion, there is a self-assessment of the experience in order to understand the entire project's strengths and weaknesses.

Il progetto ¿Acqua è vita!¿ si pone l'obiettivo di dimostrare l'importanza e l'efficacia delle esperienze laboratoriali al fine di comprendere ed interiorizzare i principi scientifici alla base dei fenomeni quotidiani. La tesi è di tipo sperimentale ed è stata svolta con una classe seconda dell'Istituto Comprensivo ¿Cuneo Corso Soleri¿. L'approccio didattico alla base del progetto è quello del ¿mettere le mani in pasta¿ svolgendo esperienze laboratoriali. L'elaborato è suddiviso in due parti: la prima, legata ad una riflessione teorica, è suddivisa in tre capitoli. Il primo riportato un excursus storico della legislazione che ha influenzato l'istituzione scolastica dagli anni settanta del novecento ad oggi; nel secondo capitolo sono descritte le teorie psicopedagogiche che hanno condizionato la legislazione scolastica; nel terzo vengono illustrate le principali teorie di Didattica Generale (didattica per Competenze) e di Didattica delle Scienze (progetto Nazionale SeT, piano ISS, la main à la pâte¿), con particolare attenzione alle metodologie didattiche utilizzate all'interno della sperimentazione in aula. Nella seconda parte è riportata una descrizione completa dell'esperienza didattica svolta in classe, tenendo conto dei contributi e degli interventi degli alunni. Durante le 20 ore di sperimentazione è stata affrontata la tematica generale dell'acqua andando a toccare importanti argomenti scientifici come le caratteristiche sensoriali della sostanza, gli stati di aggregazione (solido, liquido e aeriforme) analizzando mediante esperimenti le differenti caratteristiche ed i passaggi di stato, in particolare la solidificazione, la fusione, l'evaporazione e la condensazione. Inoltre, la classe ha avuto la possibilità di affrontare la tematica della sostenibilità confrontandosi con i volontari dell'associazione L.V.I.A.. In conclusione viene riportata un'autovalutazione dell'esperienza al fine di comprendere i punti di forza e di debolezza dell'intero progetto.

"Acqua é vita!" Un percorso di didattica laboratoriale per la scuola Primaria

AIME, BEATRICE
2016/2017

Abstract

Il progetto ¿Acqua è vita!¿ si pone l'obiettivo di dimostrare l'importanza e l'efficacia delle esperienze laboratoriali al fine di comprendere ed interiorizzare i principi scientifici alla base dei fenomeni quotidiani. La tesi è di tipo sperimentale ed è stata svolta con una classe seconda dell'Istituto Comprensivo ¿Cuneo Corso Soleri¿. L'approccio didattico alla base del progetto è quello del ¿mettere le mani in pasta¿ svolgendo esperienze laboratoriali. L'elaborato è suddiviso in due parti: la prima, legata ad una riflessione teorica, è suddivisa in tre capitoli. Il primo riportato un excursus storico della legislazione che ha influenzato l'istituzione scolastica dagli anni settanta del novecento ad oggi; nel secondo capitolo sono descritte le teorie psicopedagogiche che hanno condizionato la legislazione scolastica; nel terzo vengono illustrate le principali teorie di Didattica Generale (didattica per Competenze) e di Didattica delle Scienze (progetto Nazionale SeT, piano ISS, la main à la pâte¿), con particolare attenzione alle metodologie didattiche utilizzate all'interno della sperimentazione in aula. Nella seconda parte è riportata una descrizione completa dell'esperienza didattica svolta in classe, tenendo conto dei contributi e degli interventi degli alunni. Durante le 20 ore di sperimentazione è stata affrontata la tematica generale dell'acqua andando a toccare importanti argomenti scientifici come le caratteristiche sensoriali della sostanza, gli stati di aggregazione (solido, liquido e aeriforme) analizzando mediante esperimenti le differenti caratteristiche ed i passaggi di stato, in particolare la solidificazione, la fusione, l'evaporazione e la condensazione. Inoltre, la classe ha avuto la possibilità di affrontare la tematica della sostenibilità confrontandosi con i volontari dell'associazione L.V.I.A.. In conclusione viene riportata un'autovalutazione dell'esperienza al fine di comprendere i punti di forza e di debolezza dell'intero progetto.
ITA
The project ¿Water is life!¿ has the goal to prove lab experiences' importance and effectiveness in the comprehension and internalization of scientific principles of daily phenomena. It is an experimental thesis and it has been realized with a second-year class of ¿Istituto Comprensivo Cuneo Corso Soleri¿. The fundament of the project is the approach of having ¿hands on¿ during laboratory experiences. The script is divided in two parts: the first one is a theoretical reflection organized in three chapters. In the first one there is an historical excursus about laws of school institution from Seventies to nowadays; in the second chapter, there are the pedagogical theories which influenced school legislation; in the third one the main General Didactic (Didactic by skills) and Science Didactic (SeT National project, ISS plan, la main à la pâte¿) theories are reported, giving special attention to those has been used during the experimentation in the class. In the second part, there is a complete description of the didactic experience performed at school, considering students' contributions and participations. During the 20 hours experimentation, the general topic of water was tackled including important scientific aspects like substance's sensory features, states of matter (solid, liquid and gas) analysing differences with experiments, and phase transitions, with particular attention to freezing, melting, vaporization and condensation. Furthermore, students had the chance to face up to sustainability with the help of L.V.I.A association's volunteers. In conclusion, there is a self-assessment of the experience in order to understand the entire project's strengths and weaknesses.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765863_tesiacquaevitaaimebeatrice765863.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.89 MB
Formato Adobe PDF
5.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91790