The Broader Autism Phenotype (BAP) refers to a set of traits that are commonly observed in individuals who are related to people with Autism Spectrum Disorder (ASD), but can also be found in the general population. This paper addresses this phenomenon and is divided into three chapters. The first chapter focuses on the definition and a detailed review of the scientific literature regarding the Broader Autism Phenotype. Next, the utility of studying BAP in the field of psychological research is explored. Additionally, the tools used in research to investigate the Broader Autism Phenotype are discussed, considering their strengths and weaknesses. The second chapter deals with multimethod assessment, beginning with the definition of this diagnostic and evaluative approach used in psychology, emphasizing the importance and complexity of psychological assessment. In line with the implementation of a multimethod assessment for the analysis of BAP, this chapter focuses on the valuable contribution of physiological parameters, particularly the use of eye-tracking (ET). Finally, the third chapter presents an empirical contribution consisting of an exploratory study of BAP in the general population, conducted through a multimethod assessment involving different tools such as the Broad Autism Phenotype Questionnaire (BAP-Q; Hurley et al., 2007), the Edinburgh Social Cognition Test (Baksh et al., 2018; Isernia et al., 2022), and eye-tracking.

Il Broader Autism Phenotype (BAP), ovvero il fenotipo ampio dell’autismo, è comunemente conosciuto come un insieme di tratti che possono essere spesso riscontrati in soggetti che hanno una parentela con persone con il Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD), ma anche nella popolazione generale. Il presente elaborato tratta tale fenomeno e si articola in tre capitoli. Il primo si focalizza sulla definizione e l’approfondimento della letteratura scientifica a proposito del fenotipo ampio dell’autismo. Successivamente viene affrontato il tema dell’utilità dello studio del BAP nel panorama della ricerca in psicologia. Inoltre, vengono trattati gli strumenti utilizzati nella ricerca per indagare il fenotipo ampio dell’autismo, considerando eventuali punti di forza e di debolezza. Nel secondo capitolo viene trattato l’assessment multimetodo, a partire dalla definizione di tale approccio diagnostico e valutativo utilizzato in psicologia sottolineando l’importanza della valutazione psicologica e la complessità di tale processo. Inoltre, in linea con l’implementazione di un assessment multimetodo per l’analisi del BAP, la trattazione in questo capitolo si focalizza sul prezioso contributo che apportano i parametri fisiologici, in particolare, l’utilizzo dell’eye-tracker (ET). Infine, il terzo capitolo è caratterizzato da un contributo empirico che consiste in una ricerca esplorativa del BAP nella popolazione generale, attraverso un assessment multimetodo che vede implicati strumenti differenti, quali il Broad Autism Phenotype Questionnaire (BAP-Q; Hurley et al., 2007), l’Edinburgh Social Cognition Test (Baksh et al., 2018; Isernia et al., 2022) e l’eye-tracker.

L'analisi del Broader Autism Phenotype attraverso un approccio multimetodo: uno studio esplorativo

CARUSO, MICHELA
2023/2024

Abstract

Il Broader Autism Phenotype (BAP), ovvero il fenotipo ampio dell’autismo, è comunemente conosciuto come un insieme di tratti che possono essere spesso riscontrati in soggetti che hanno una parentela con persone con il Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD), ma anche nella popolazione generale. Il presente elaborato tratta tale fenomeno e si articola in tre capitoli. Il primo si focalizza sulla definizione e l’approfondimento della letteratura scientifica a proposito del fenotipo ampio dell’autismo. Successivamente viene affrontato il tema dell’utilità dello studio del BAP nel panorama della ricerca in psicologia. Inoltre, vengono trattati gli strumenti utilizzati nella ricerca per indagare il fenotipo ampio dell’autismo, considerando eventuali punti di forza e di debolezza. Nel secondo capitolo viene trattato l’assessment multimetodo, a partire dalla definizione di tale approccio diagnostico e valutativo utilizzato in psicologia sottolineando l’importanza della valutazione psicologica e la complessità di tale processo. Inoltre, in linea con l’implementazione di un assessment multimetodo per l’analisi del BAP, la trattazione in questo capitolo si focalizza sul prezioso contributo che apportano i parametri fisiologici, in particolare, l’utilizzo dell’eye-tracker (ET). Infine, il terzo capitolo è caratterizzato da un contributo empirico che consiste in una ricerca esplorativa del BAP nella popolazione generale, attraverso un assessment multimetodo che vede implicati strumenti differenti, quali il Broad Autism Phenotype Questionnaire (BAP-Q; Hurley et al., 2007), l’Edinburgh Social Cognition Test (Baksh et al., 2018; Isernia et al., 2022) e l’eye-tracker.
The analysis of the Broader Autism Phenotype through a multimethod approach: an exploratory study
The Broader Autism Phenotype (BAP) refers to a set of traits that are commonly observed in individuals who are related to people with Autism Spectrum Disorder (ASD), but can also be found in the general population. This paper addresses this phenomenon and is divided into three chapters. The first chapter focuses on the definition and a detailed review of the scientific literature regarding the Broader Autism Phenotype. Next, the utility of studying BAP in the field of psychological research is explored. Additionally, the tools used in research to investigate the Broader Autism Phenotype are discussed, considering their strengths and weaknesses. The second chapter deals with multimethod assessment, beginning with the definition of this diagnostic and evaluative approach used in psychology, emphasizing the importance and complexity of psychological assessment. In line with the implementation of a multimethod assessment for the analysis of BAP, this chapter focuses on the valuable contribution of physiological parameters, particularly the use of eye-tracking (ET). Finally, the third chapter presents an empirical contribution consisting of an exploratory study of BAP in the general population, conducted through a multimethod assessment involving different tools such as the Broad Autism Phenotype Questionnaire (BAP-Q; Hurley et al., 2007), the Edinburgh Social Cognition Test (Baksh et al., 2018; Isernia et al., 2022), and eye-tracking.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Definitiva_TESI BAP - Michela Caruso.pdf

non disponibili

Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9178