This work concerns the relationship between Massimo Bontempelli and Valentino Bompiani in the '30s and '40s. The first chapter is about writer's books which were edited by the young publisher: from the novel Vita e morte di Adria e dei suoi figli to Pirandello, Leopardi D'Annunzio, polemic speeches about Fascism. The second chapter is dedicated to the role of Massimo Bontempelli in the publishing house: he promoted different male and female writers, he discussed about literature, and finally became member of the 'consiglio letterario permanente', which was a group of famous writers and intellectuals that helped Valentino Bompiani in his choices.

La presente tesi ricostruisce il percorso di Massimo Bontempelli all'interno della casa editrice di Valentino Bompiani, evidenziando il rapporto dello scrittore con l'editore nell'ottica di un rinnovamento della narrativa italiana degli anni Trenta e Quaranta. Il primo capitolo traccia l'evoluzione del percorso bontempelliano da un'adesione entusiastica al partito fascista, che si concretezza nel realismo mitico di Vita e morte di Adria e dei suoi figli, romanzo che inaugura «Letteraria», al distacco ufficiale maturato nel 1938 con la pubblicazione di Pirandello, Leopardi, D'Annunzio, tre discorsi polemici pronunciati in sede ufficiale, a seguito dei quali lo scrittore viene sospeso per un anno da ogni pubblicazione e collaborazione giornalistica. Il secondo capitolo sottolinea la costante e proficua presenza dello scrittore nell'ambito delle scelte editoriali di Valentino Bompiani: egli diventa un abile promotore degli scrittori della casa editrice, come dimostra il caso letterario di Anna Maria Ortese, condividendo con l'editore il progetto culturale di una letteratura popolare di alta qualità, che potesse competere con i nuovi strumenti di comunicazione di massa, quali i giornali, la radio e il cinema.

Un letterato editore, un editore letterato: il rapporto tra Massimo Bontempelli e Valentino Bompiani attraverso il carteggio (1930-1960).

FRANCO, ANNALISA
2016/2017

Abstract

La presente tesi ricostruisce il percorso di Massimo Bontempelli all'interno della casa editrice di Valentino Bompiani, evidenziando il rapporto dello scrittore con l'editore nell'ottica di un rinnovamento della narrativa italiana degli anni Trenta e Quaranta. Il primo capitolo traccia l'evoluzione del percorso bontempelliano da un'adesione entusiastica al partito fascista, che si concretezza nel realismo mitico di Vita e morte di Adria e dei suoi figli, romanzo che inaugura «Letteraria», al distacco ufficiale maturato nel 1938 con la pubblicazione di Pirandello, Leopardi, D'Annunzio, tre discorsi polemici pronunciati in sede ufficiale, a seguito dei quali lo scrittore viene sospeso per un anno da ogni pubblicazione e collaborazione giornalistica. Il secondo capitolo sottolinea la costante e proficua presenza dello scrittore nell'ambito delle scelte editoriali di Valentino Bompiani: egli diventa un abile promotore degli scrittori della casa editrice, come dimostra il caso letterario di Anna Maria Ortese, condividendo con l'editore il progetto culturale di una letteratura popolare di alta qualità, che potesse competere con i nuovi strumenti di comunicazione di massa, quali i giornali, la radio e il cinema.
ITA
This work concerns the relationship between Massimo Bontempelli and Valentino Bompiani in the '30s and '40s. The first chapter is about writer's books which were edited by the young publisher: from the novel Vita e morte di Adria e dei suoi figli to Pirandello, Leopardi D'Annunzio, polemic speeches about Fascism. The second chapter is dedicated to the role of Massimo Bontempelli in the publishing house: he promoted different male and female writers, he discussed about literature, and finally became member of the 'consiglio letterario permanente', which was a group of famous writers and intellectuals that helped Valentino Bompiani in his choices.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
721294_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91761