Il lavoro è un'analisi in merito ai procedimenti di ricezione del primo conflitto mondiale, attraverso le pubblicazioni francesi per l'infanzia. Lo studio muove da un'iniziale considerazione dei cambiamenti apportati dalla Prima Guerra Mondiale alla nazione francese, con particolare attenzione alla condizione dei bambini in quegli stessi anni, per procedere poi con un'analisi delle pubblicazioni edite tra il 1914 e il 1918, attraverso le quali si presentava la guerra ai più piccoli (sono state prese in esame canzoni e poesie, volumi illustrati, racconti e riviste). Nella parte conclusiva, sono stati studiati i procedimenti di ricezione infantile del medesimo conflitto al giorno d'oggi, in modo particolare in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, celebrato nel 2014, con opportuni riferimenti a testi pubblicati dal 2014 ad oggi. Lo studio risulta funzionale alla comprensione dei processi attraverso i quali si spiega la guerra ai bambini e di conseguenza dei modi di ricezione della stessa, attraverso un parallelismo tra il 1914 e il 2014, grazie al quale si possono evidenziare analogie e differenze in merito al procedimento pedagogico e ricettivo.
La Prima Guerra Mondiale attraverso le pubblicazioni francesi per l'infanzia
GIACCA, REBECCA
2016/2017
Abstract
Il lavoro è un'analisi in merito ai procedimenti di ricezione del primo conflitto mondiale, attraverso le pubblicazioni francesi per l'infanzia. Lo studio muove da un'iniziale considerazione dei cambiamenti apportati dalla Prima Guerra Mondiale alla nazione francese, con particolare attenzione alla condizione dei bambini in quegli stessi anni, per procedere poi con un'analisi delle pubblicazioni edite tra il 1914 e il 1918, attraverso le quali si presentava la guerra ai più piccoli (sono state prese in esame canzoni e poesie, volumi illustrati, racconti e riviste). Nella parte conclusiva, sono stati studiati i procedimenti di ricezione infantile del medesimo conflitto al giorno d'oggi, in modo particolare in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, celebrato nel 2014, con opportuni riferimenti a testi pubblicati dal 2014 ad oggi. Lo studio risulta funzionale alla comprensione dei processi attraverso i quali si spiega la guerra ai bambini e di conseguenza dei modi di ricezione della stessa, attraverso un parallelismo tra il 1914 e il 2014, grazie al quale si possono evidenziare analogie e differenze in merito al procedimento pedagogico e ricettivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795271_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
446.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
446.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91755