Introduction. During the Nursing Degree course, the theme of organs donation and transplant is not focused due to the absence of a specific subject dedicated. The following study is articulated taking into consideration the lack of training and the common knowledge of nursing students. This work describes the experience of an education program for nursing students. Objective. The purpose of the study is to understand if a training course can increase the objective and subjective knowledge, the awareness and the attitude towards organs donation and transplant. The training course is conducted by the Centro Regionale Trapianti di Torino. Materials and Methods. The students of the Nursing Degree course of Cuneo and Torino are involved in this experimental study. It consists in: a pre-test, a training course and a post-test. This test is produced by the CRT. The education program is set up for 120 university students in Cuneo and 28 university student in Torino. The meeting, in Torino took place during the course of History of Assistance and Professional Deontology, in Cuneo, the meetings were held such as Attività Didattica Elettiva. Result and Discussion. 148 tests were analyzed. The result shows a significant increase in objective and subjective knowledge and an involution in discussing this theme outside the university context. Conclusions. Transplant, for some people, is the only way to escape from disease. The healthcare team needs a great knowledge and a high competence. Thanks to training course, the nursing students assert that they have more knowledge in order to make choices and to help others people.

Introduzione. Durante il Corso di laurea in Infermieristica, il tema della donazione e trapianto di organi non viene approfondito a causa della mancanza di un percorso didattico ad esso dedicato. Il seguente studio è stato articolato prendendo in considerazione la mancanza di formazione e le conoscenze degli studenti di Infermieristica. Lo studio indaga, attraverso l'esperienza di un programma educativo, la consapevolezza e la conoscenza della medicina dei trapianti. Obiettivo. Lo studio ha l'obiettivo di valutare se un programma di formazione condotto dal Centro Regionale Trapianti di Torino e, rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica, sia in grado di migliorare la conoscenza oggettiva e soggettiva, la consapevolezza e l'attitudine rispetto alla donazione e al trapianto degli organi. Materiali e Metodi. L'indagine, rivolta agli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica di Cuneo e Torino, prevede un pre-test, un incontro formativo e un post-test. Il test utilizzato è stato elaborato dal Centro Regionale Trapianti di Torino. Gli incontri si sono sviluppati con due modalità differenti a seconda della sede: a Torino la formazione si è svolta durante il corso di Storia dell'Assistenza e Deontologia Professionale, con la partecipazione di 28 studenti; a Cuneo gli incontri si sono svolti sotto forma di Attività Didattica Elettiva, ossia un'attività a scelta degli studenti. In questo contesto si sono tenute due edizioni, con una partecipazione di 120 studenti in totale. Risultati e Discussione. Sono stati analizzati 148 questionari. I risultati dimostrano un aumento significativo della conoscenza oggettiva e soggettiva in merito e un'involuzione nell'affrontare questo argomento al di fuori del contesto universitario. Conclusioni. Il trapianto, per alcune persone risulta essere l'unica via d'uscita dalla malattia e le iniziative volte a sensibilizzare e informare i cittadini sono in crescita. Da parte dell'equipe sanitaria è necessaria una grande conoscenza e una grande competenza vista la delicata tematica. Grazie a ciò, e al corso tenutosi, gli studenti di Infermieristica si ritengono in possesso di maggiori conoscenze per poter effettuare scelte ed essere d'aiuto ad altri nell'affrontarle, con maggior consapevolezza.

La donazione di organi: formare per informare

GHIBAUDO, GIADA
2016/2017

Abstract

Introduzione. Durante il Corso di laurea in Infermieristica, il tema della donazione e trapianto di organi non viene approfondito a causa della mancanza di un percorso didattico ad esso dedicato. Il seguente studio è stato articolato prendendo in considerazione la mancanza di formazione e le conoscenze degli studenti di Infermieristica. Lo studio indaga, attraverso l'esperienza di un programma educativo, la consapevolezza e la conoscenza della medicina dei trapianti. Obiettivo. Lo studio ha l'obiettivo di valutare se un programma di formazione condotto dal Centro Regionale Trapianti di Torino e, rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica, sia in grado di migliorare la conoscenza oggettiva e soggettiva, la consapevolezza e l'attitudine rispetto alla donazione e al trapianto degli organi. Materiali e Metodi. L'indagine, rivolta agli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica di Cuneo e Torino, prevede un pre-test, un incontro formativo e un post-test. Il test utilizzato è stato elaborato dal Centro Regionale Trapianti di Torino. Gli incontri si sono sviluppati con due modalità differenti a seconda della sede: a Torino la formazione si è svolta durante il corso di Storia dell'Assistenza e Deontologia Professionale, con la partecipazione di 28 studenti; a Cuneo gli incontri si sono svolti sotto forma di Attività Didattica Elettiva, ossia un'attività a scelta degli studenti. In questo contesto si sono tenute due edizioni, con una partecipazione di 120 studenti in totale. Risultati e Discussione. Sono stati analizzati 148 questionari. I risultati dimostrano un aumento significativo della conoscenza oggettiva e soggettiva in merito e un'involuzione nell'affrontare questo argomento al di fuori del contesto universitario. Conclusioni. Il trapianto, per alcune persone risulta essere l'unica via d'uscita dalla malattia e le iniziative volte a sensibilizzare e informare i cittadini sono in crescita. Da parte dell'equipe sanitaria è necessaria una grande conoscenza e una grande competenza vista la delicata tematica. Grazie a ciò, e al corso tenutosi, gli studenti di Infermieristica si ritengono in possesso di maggiori conoscenze per poter effettuare scelte ed essere d'aiuto ad altri nell'affrontarle, con maggior consapevolezza.
ITA
Introduction. During the Nursing Degree course, the theme of organs donation and transplant is not focused due to the absence of a specific subject dedicated. The following study is articulated taking into consideration the lack of training and the common knowledge of nursing students. This work describes the experience of an education program for nursing students. Objective. The purpose of the study is to understand if a training course can increase the objective and subjective knowledge, the awareness and the attitude towards organs donation and transplant. The training course is conducted by the Centro Regionale Trapianti di Torino. Materials and Methods. The students of the Nursing Degree course of Cuneo and Torino are involved in this experimental study. It consists in: a pre-test, a training course and a post-test. This test is produced by the CRT. The education program is set up for 120 university students in Cuneo and 28 university student in Torino. The meeting, in Torino took place during the course of History of Assistance and Professional Deontology, in Cuneo, the meetings were held such as Attività Didattica Elettiva. Result and Discussion. 148 tests were analyzed. The result shows a significant increase in objective and subjective knowledge and an involution in discussing this theme outside the university context. Conclusions. Transplant, for some people, is the only way to escape from disease. The healthcare team needs a great knowledge and a high competence. Thanks to training course, the nursing students assert that they have more knowledge in order to make choices and to help others people.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
784258_tesigiadaghibaudo..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91751