L'idea di trattare il tema dell'accoglienza dei bambini e delle famiglie straniere all'asilo nido, descrivendo le pratiche di cura di alcuni paesi dell'Africa, nasce con l'obiettivo e la curiosità di voler analizzare le diverse modalità di crescita dei bambini africani emigrati nel nostro paese, confrontandole con quelle utilizzate soprattutto nei nidi italiani, chiedendosi poi se le differenze osservate possano essere un ostacolo alla costruzione di una buona comunicazione tra nido e famiglie straniere, in vista di un eventuale inserimento del bambino al nido. Quest'ultimo è un aspetto importante che si è voluto indagare, in particolar modo ponendo l'attenzione sul modo in cui i servizi educativi accolgono i bambini stranieri e le loro famiglie, riservando uno sguardo particolare a come creare una buona comunicazione e relazione tra gli educatori e le famiglie straniere, in modo da favorire un inserimento positivo del bambino al nido.
Comunicazione tra famiglie straniere e servizi per la prima infanzia: pratiche di cura a confronto
VALSANIA, ELEONORA
2016/2017
Abstract
L'idea di trattare il tema dell'accoglienza dei bambini e delle famiglie straniere all'asilo nido, descrivendo le pratiche di cura di alcuni paesi dell'Africa, nasce con l'obiettivo e la curiosità di voler analizzare le diverse modalità di crescita dei bambini africani emigrati nel nostro paese, confrontandole con quelle utilizzate soprattutto nei nidi italiani, chiedendosi poi se le differenze osservate possano essere un ostacolo alla costruzione di una buona comunicazione tra nido e famiglie straniere, in vista di un eventuale inserimento del bambino al nido. Quest'ultimo è un aspetto importante che si è voluto indagare, in particolar modo ponendo l'attenzione sul modo in cui i servizi educativi accolgono i bambini stranieri e le loro famiglie, riservando uno sguardo particolare a come creare una buona comunicazione e relazione tra gli educatori e le famiglie straniere, in modo da favorire un inserimento positivo del bambino al nido.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786637_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91743