Nel 1989, con l'avvento del World Wide Web, diventa fin da subito importante la necessità di fruire facilmente e velocemente di una grande quantità di informazioni presenti in rete: nascono così i primi motori di ricerca, che attraverso particolari programmi, detti spider, setacciano la rete registrando automaticamente tutte le URL e i documenti presenti al momento su un database. Per il corretto funzionamento questi ultimi si servono degli algoritmi, programmi in grado di valutare tutti quei parametri necessari per mostrare all'utente una lista di siti che deve soddisfare la domanda rivolta al motore di ricerca (SERP). L'acronimo SEO (Search Engine Optimization) è stato presentato per la prima volta nel 1997 dagli studiosi John Audette e Bruce Clay per indicare le tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca nel web. Si tratta, in sostanza, di un insieme di attività finalizzate al miglioramento della visibilità di un sito web sui motori di ricerca destinate a potenziare il posizionamento nelle query (domande) poste dagli utenti sul web. Nel corso del nostro excursus analizzeremo il processo dinamico della SEO, i suoi vantaggi a lungo termine, l'adozione di tecniche adeguate per il suo sviluppo, la redazione di contenuti autentici e adeguati, un'architettura del sito corretta e semplice per la navigazione, la scelta di parole chiave corrette, metatag, e molto altro. Si tratta in sostanza di un lavoro complesso, in continua espansione e cambiamento che richiede nuove tecniche e maggiori sforzi rispetto al passato dal momento che gli utenti cambiano, le tecnologie si evolvono e l'esigenza di un'accessibilità e usabilità si fa sempre più severa per potere ottenere la piena fiducia dell'utente. Un'intensa sfida di competizione tra i miliardi di siti web esistenti che porta con sé l'impossibilità di avere una garanzia di posizionamento statico dal momento in cui vi sono in gioco variabili infinite e fattori temporali che si scontrano continuamente come in una partita tra avversari. Per tale ragione, gli esperti SEO devono sempre stare al passo e avere una conoscenza precisa di quello che accade, cioè studiare le regole stabilite dai motori di ricerca, aggiornarsi continuamente sulle possibilità e soprattutto confrontarsi con gli altri al fine di calcolare e tenere sotto controllo la situazione senza lasciare nulla al caso. Convoglieremo l'attenzione su quegli aspetti che hanno rivoluzionato la vita del web negli ultimi anni, il caso Google, i principali social network che hanno rivoluzionato la comunicazione delle aziende, il futuro di un mondo sempre più mobile. Infine, per concludere il progetto mostreremo un caso pratico di analisi SEO per il sito della storica disciplina del Calcio Storico Fiorentino (www.calciostoricofiorentino.it).

L'evoluzione del web: Search Engine Optimization

BOCCARDI, MARTINA
2016/2017

Abstract

Nel 1989, con l'avvento del World Wide Web, diventa fin da subito importante la necessità di fruire facilmente e velocemente di una grande quantità di informazioni presenti in rete: nascono così i primi motori di ricerca, che attraverso particolari programmi, detti spider, setacciano la rete registrando automaticamente tutte le URL e i documenti presenti al momento su un database. Per il corretto funzionamento questi ultimi si servono degli algoritmi, programmi in grado di valutare tutti quei parametri necessari per mostrare all'utente una lista di siti che deve soddisfare la domanda rivolta al motore di ricerca (SERP). L'acronimo SEO (Search Engine Optimization) è stato presentato per la prima volta nel 1997 dagli studiosi John Audette e Bruce Clay per indicare le tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca nel web. Si tratta, in sostanza, di un insieme di attività finalizzate al miglioramento della visibilità di un sito web sui motori di ricerca destinate a potenziare il posizionamento nelle query (domande) poste dagli utenti sul web. Nel corso del nostro excursus analizzeremo il processo dinamico della SEO, i suoi vantaggi a lungo termine, l'adozione di tecniche adeguate per il suo sviluppo, la redazione di contenuti autentici e adeguati, un'architettura del sito corretta e semplice per la navigazione, la scelta di parole chiave corrette, metatag, e molto altro. Si tratta in sostanza di un lavoro complesso, in continua espansione e cambiamento che richiede nuove tecniche e maggiori sforzi rispetto al passato dal momento che gli utenti cambiano, le tecnologie si evolvono e l'esigenza di un'accessibilità e usabilità si fa sempre più severa per potere ottenere la piena fiducia dell'utente. Un'intensa sfida di competizione tra i miliardi di siti web esistenti che porta con sé l'impossibilità di avere una garanzia di posizionamento statico dal momento in cui vi sono in gioco variabili infinite e fattori temporali che si scontrano continuamente come in una partita tra avversari. Per tale ragione, gli esperti SEO devono sempre stare al passo e avere una conoscenza precisa di quello che accade, cioè studiare le regole stabilite dai motori di ricerca, aggiornarsi continuamente sulle possibilità e soprattutto confrontarsi con gli altri al fine di calcolare e tenere sotto controllo la situazione senza lasciare nulla al caso. Convoglieremo l'attenzione su quegli aspetti che hanno rivoluzionato la vita del web negli ultimi anni, il caso Google, i principali social network che hanno rivoluzionato la comunicazione delle aziende, il futuro di un mondo sempre più mobile. Infine, per concludere il progetto mostreremo un caso pratico di analisi SEO per il sito della storica disciplina del Calcio Storico Fiorentino (www.calciostoricofiorentino.it).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803957_tesiboccardimartina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91735