L'area oggetto di questa Tesi di Laurea Magistrale è situata nel settore settentrionale della Zona del Canavese (Alpi Occidentali interne), compreso tra gli abitati di Montalto Dora e di Borgofranco d'Ivrea (TO), che rappresenta un settore di margine distale passivo Apulo tettonicamente interposto tra la Zona Ivrea-Verbano e la Zona Sesia-Lanzo per mezzo, rispettivamente, delle Linee del Canavese Interna ed Esterna, a direzione media NE-SW. Lo scopo di questo studio è stato la ricostruzione dell'evoluzione tettono-stratigrafica del settore in esame, con particolare attenzione alle relazioni tra il basamento metamorfico Varisico e le successioni Permiana e Mesozoica e al ruolo delle strutture tettoniche ereditate (¿eredità strutturali¿) nell'evoluzione tettono-stratigrafica Mesozoica. A tale scopo è stato effettuato un rilevamento geologico-strutturale di dettaglio a scala 1: 5.000, supportato da analisi strutturali alla mesoscala e osservazioni stratigrafiche, campionamento (n° 72 campioni) dei litotipi più significativi per l'analisi petrografica in microscopia ottica (n° 34 campioni) ed elettronica (SEM/EDS). L'insieme dei dati raccolti ha permesso di realizzare una Carta Geologica alla scala 1:5.000, denominata ¿Carta geologica della Zona del Canavese nel settore di Montalto Dora (Alpi Occidentali)¿, corredata da sezioni geologiche, che descrive in dettaglio l'assetto strutturale e stratigrafico del settore studiato. L'approccio multidisciplinare utilizzato, e la definizione dei rapporti di intersezione tra le superfici di discontinuità stratigrafica riconosciute e le superfici di faglia principali del settore di Zona del Canavese studiato, hanno portato ai seguenti risultati principali: - ricostruzione e ridefinizione della successione stratigrafica, costituita da un basamento metamorfico Varisico in facies scisti verdi di alta temperatura intruso da corpi plutonici post-Varisici, e da una successione vulcanica e vulcanoclastica Permiana caratterizzata da importanti variazioni latero-verticali di facies e spessori, seguita da dolomie di piattaforma di età Triassico medio e da una eterogenea successione sin-rift di età Giurassico inferiore; - ricostruzione dell'assetto strutturale, costituito da una zona di deformazione trascorrente di ampiezza plurichilometrica, caratterizzata al suo interno da un elevato grado di deformazione controllato, a partire dal Permiano inferiore, da (i) la riattivazione polifasica con alternanza di transpressione e transtensione e (ii) da meccanismi deformativi differenti (taglio puro e taglio semplice), di sistemi di faglie a direzione media ENE-WSW (sistema ¿canavesano¿) e WNW-ESE (sistema ¿anti-canavesano¿); - distinzione di cinque principali episodi deformativi di età rispettivamente (i) pre-Permiano, (ii) Permiano inferiore, (iii) Giurassico inferiore, (iv) Cretacico superiore e (v) Oligocene superiore ¿ Miocene inferiore; - riconoscimento e definizione del ruolo giocato dalle strutture tettoniche ereditate dall'episodio deformativo Permiano inferiore (¿eredità strutturali¿) nel controllare l'evoluzione tettono-sedimentaria successiva e la fisiografia del contesto deposizionale tra il Permiano inferiore e il Giurassico inferiore. I risultati ottenuti in questa Tesi di Laurea evidenziano l'importanza di un approccio multidisciplinare in grado di correlare i dati analitici con un'aggiornata e quanto più possibile accurata cartografica geologica.
Evoluzione tettono-stratigrafica della Zona del Canavese nel settore di Montalto Dora (Alpi Occidentali)
DE CAROLI, SARA
2016/2017
Abstract
L'area oggetto di questa Tesi di Laurea Magistrale è situata nel settore settentrionale della Zona del Canavese (Alpi Occidentali interne), compreso tra gli abitati di Montalto Dora e di Borgofranco d'Ivrea (TO), che rappresenta un settore di margine distale passivo Apulo tettonicamente interposto tra la Zona Ivrea-Verbano e la Zona Sesia-Lanzo per mezzo, rispettivamente, delle Linee del Canavese Interna ed Esterna, a direzione media NE-SW. Lo scopo di questo studio è stato la ricostruzione dell'evoluzione tettono-stratigrafica del settore in esame, con particolare attenzione alle relazioni tra il basamento metamorfico Varisico e le successioni Permiana e Mesozoica e al ruolo delle strutture tettoniche ereditate (¿eredità strutturali¿) nell'evoluzione tettono-stratigrafica Mesozoica. A tale scopo è stato effettuato un rilevamento geologico-strutturale di dettaglio a scala 1: 5.000, supportato da analisi strutturali alla mesoscala e osservazioni stratigrafiche, campionamento (n° 72 campioni) dei litotipi più significativi per l'analisi petrografica in microscopia ottica (n° 34 campioni) ed elettronica (SEM/EDS). L'insieme dei dati raccolti ha permesso di realizzare una Carta Geologica alla scala 1:5.000, denominata ¿Carta geologica della Zona del Canavese nel settore di Montalto Dora (Alpi Occidentali)¿, corredata da sezioni geologiche, che descrive in dettaglio l'assetto strutturale e stratigrafico del settore studiato. L'approccio multidisciplinare utilizzato, e la definizione dei rapporti di intersezione tra le superfici di discontinuità stratigrafica riconosciute e le superfici di faglia principali del settore di Zona del Canavese studiato, hanno portato ai seguenti risultati principali: - ricostruzione e ridefinizione della successione stratigrafica, costituita da un basamento metamorfico Varisico in facies scisti verdi di alta temperatura intruso da corpi plutonici post-Varisici, e da una successione vulcanica e vulcanoclastica Permiana caratterizzata da importanti variazioni latero-verticali di facies e spessori, seguita da dolomie di piattaforma di età Triassico medio e da una eterogenea successione sin-rift di età Giurassico inferiore; - ricostruzione dell'assetto strutturale, costituito da una zona di deformazione trascorrente di ampiezza plurichilometrica, caratterizzata al suo interno da un elevato grado di deformazione controllato, a partire dal Permiano inferiore, da (i) la riattivazione polifasica con alternanza di transpressione e transtensione e (ii) da meccanismi deformativi differenti (taglio puro e taglio semplice), di sistemi di faglie a direzione media ENE-WSW (sistema ¿canavesano¿) e WNW-ESE (sistema ¿anti-canavesano¿); - distinzione di cinque principali episodi deformativi di età rispettivamente (i) pre-Permiano, (ii) Permiano inferiore, (iii) Giurassico inferiore, (iv) Cretacico superiore e (v) Oligocene superiore ¿ Miocene inferiore; - riconoscimento e definizione del ruolo giocato dalle strutture tettoniche ereditate dall'episodio deformativo Permiano inferiore (¿eredità strutturali¿) nel controllare l'evoluzione tettono-sedimentaria successiva e la fisiografia del contesto deposizionale tra il Permiano inferiore e il Giurassico inferiore. I risultati ottenuti in questa Tesi di Laurea evidenziano l'importanza di un approccio multidisciplinare in grado di correlare i dati analitici con un'aggiornata e quanto più possibile accurata cartografica geologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746317_de_caroli_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
28.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91727