Nell'ottica di ottenere dei materiali adsorbenti ibridi organici-inorganici per la cattura di CO2, due tipi di supporti silicei, SBA-15 e monoliti di silice commerciale Sipernat320, sono stati funzionalizzati con 3-amminopropiltrietossisilano (APTES) e un biotensioattivo (BBS) derivato dal compostaggio della frazione organica dei rifiuti solidi urbani. Tutti i materiali, supporti e sistemi ibridi, sono stati caratterizzati mediante analisi termogravimetrica (TGA), analisi gas-volumetrica di adsorbimento di N2 a 77K, microcalorimetria di adsorbimento e spettroscopia FTIR. I materiali adsorbenti sono stati testati effettuando due cicli di adsorbimento/desorbimento di CO2 per misurare la loro capacità di adsorbimento e la loro rigenerabilità. Inoltre, sono stati testati nell'adsorbimento di acqua per osservare il loro comportamento nei confronti di molecole polari in fase acquosa. I sistemi ibridi che si mostrano migliori in termini di applicabilità a livello industriale, di capacità di adsorbimento di CO2 e di rigenerabilità risultano essere quelli basati sui supporti monolitici in silice.

Biotensioattivi immobilizzati su silici per cattura e rilascio di CO2

FIORE, FEDERICO
2016/2017

Abstract

Nell'ottica di ottenere dei materiali adsorbenti ibridi organici-inorganici per la cattura di CO2, due tipi di supporti silicei, SBA-15 e monoliti di silice commerciale Sipernat320, sono stati funzionalizzati con 3-amminopropiltrietossisilano (APTES) e un biotensioattivo (BBS) derivato dal compostaggio della frazione organica dei rifiuti solidi urbani. Tutti i materiali, supporti e sistemi ibridi, sono stati caratterizzati mediante analisi termogravimetrica (TGA), analisi gas-volumetrica di adsorbimento di N2 a 77K, microcalorimetria di adsorbimento e spettroscopia FTIR. I materiali adsorbenti sono stati testati effettuando due cicli di adsorbimento/desorbimento di CO2 per misurare la loro capacità di adsorbimento e la loro rigenerabilità. Inoltre, sono stati testati nell'adsorbimento di acqua per osservare il loro comportamento nei confronti di molecole polari in fase acquosa. I sistemi ibridi che si mostrano migliori in termini di applicabilità a livello industriale, di capacità di adsorbimento di CO2 e di rigenerabilità risultano essere quelli basati sui supporti monolitici in silice.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747569_tesisilici-bbs.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91705