Questo studio ha l'obiettivo di validare e verificare la distribuzione ottimizzata di prodotti carnei freschi, appartenenti alla categoria del pollame, attraverso lo sviluppo e l'utilizzo di modelli di simulazione originali. Il software di modellazione per la simulazione utilizzato ha permesso, una volta creati i modelli, di testare più ipotesi distributive in modo istantaneo. I modelli di simulazione ad eventi discreti possiedono tutte le funzionalità necessarie per simulare un sistema distributivo agroalimentare reale e complesso. I quattro modelli sviluppati per questo studio sono stati creati con il software ExtendSim 9. Lo studio è stato sviluppato considerando due possibili scenari distributivi per prodotti carnei freschi di pollo nell'areale piemontese. Il primo scenario distributivo considerato è di tipo tradizionale e prevede consegne quotidiane presso gli ipermercati nell'ambito di specifiche finestre temporali; il secondo scenario distributivo, definito come innovativo, prevede la presenza di cold room esterne presso gli ipermercati che permettono la consegna dei prodotti h24; in quest'ultimo scenario è stata considerata una consegna di prodotti ogni due giorni. E' stata necessaria una preventiva fase di raccolta dati per l'acquisizione delle caratteristiche dei mezzi di trasporto considerati nei due scenari e delle distanze tra i nodi della rete distributiva e dei tempi necessari per lo spostamento tra di essi, in relazione alla tipologia di veicolo impiegata nei diversi scenari. Questi ultimi dati sono stati inseriti in specifiche matrici implementate successivamente nei modelli di simulazione. La prima fase dello studio ha riguardato l'ottimizzazione dei percorsi distributivi per i due scenari considerati con il software logvrp che ha fornito, con il limite di dover impostare una velocità media costante (e quindi indipendente dalla tipologia di percorso) per i veicoli, i percorsi ottimizzati per ogni mezzo di trasporto considerato. La seconda fase dello studio ha previsto la creazione dei modelli di simulazione con ExtendSim per la validazione e l'affinamento temporale delle soluzioni proposte da logvrp, sfruttando il routing ottimizzato proposto da esso. Sono quindi stati creati dei modelli in grado di simulare la distribuzione dei prodotti nella rete considerata sfruttando i dati temporali variabili contenuti nelle matrici create in precedenza. Sono stati creati quattro modelli di simulazione, relativi a quattro esperimenti: due relativi allo scenario distributivo tradizionale e due relativi allo scenario distributivo innovativo. Per ogni scenario i due diversi modelli di simulazione creati si differenziano per la considerazione degli effetti del volume del traffico durante il giorno grazie all'implementazione di specifici coefficienti moltiplicativi orari. Per l'elaborazione delle strutture logiche dei modelli di simulazione è stata necessaria la creazione di una nuova libreria di blocchi. I risultati ottenuti con i modelli di simulazione, in termini temporali, sono potenzialmente più affidabili e conformi alla realtà rispetto a quelli proposti da logvrp. Dopo un'attenta analisi infatti è evidente che i modelli simulano in maniera molto realistica gli effetti dell'impiego di diverse tipologie di mezzi di trasporto e del volume traffico durante le ore del giorno, facendo variare anche di alcune ore (rispetto ai risultati proposti da logvrp) i tempi necessari per lo spostamento tra un nodo della rete e il successivo.
Verifica della distribuzione ottimizzata di prodotti carnei con modelli di simulazione
ROTA, PAOLO
2016/2017
Abstract
Questo studio ha l'obiettivo di validare e verificare la distribuzione ottimizzata di prodotti carnei freschi, appartenenti alla categoria del pollame, attraverso lo sviluppo e l'utilizzo di modelli di simulazione originali. Il software di modellazione per la simulazione utilizzato ha permesso, una volta creati i modelli, di testare più ipotesi distributive in modo istantaneo. I modelli di simulazione ad eventi discreti possiedono tutte le funzionalità necessarie per simulare un sistema distributivo agroalimentare reale e complesso. I quattro modelli sviluppati per questo studio sono stati creati con il software ExtendSim 9. Lo studio è stato sviluppato considerando due possibili scenari distributivi per prodotti carnei freschi di pollo nell'areale piemontese. Il primo scenario distributivo considerato è di tipo tradizionale e prevede consegne quotidiane presso gli ipermercati nell'ambito di specifiche finestre temporali; il secondo scenario distributivo, definito come innovativo, prevede la presenza di cold room esterne presso gli ipermercati che permettono la consegna dei prodotti h24; in quest'ultimo scenario è stata considerata una consegna di prodotti ogni due giorni. E' stata necessaria una preventiva fase di raccolta dati per l'acquisizione delle caratteristiche dei mezzi di trasporto considerati nei due scenari e delle distanze tra i nodi della rete distributiva e dei tempi necessari per lo spostamento tra di essi, in relazione alla tipologia di veicolo impiegata nei diversi scenari. Questi ultimi dati sono stati inseriti in specifiche matrici implementate successivamente nei modelli di simulazione. La prima fase dello studio ha riguardato l'ottimizzazione dei percorsi distributivi per i due scenari considerati con il software logvrp che ha fornito, con il limite di dover impostare una velocità media costante (e quindi indipendente dalla tipologia di percorso) per i veicoli, i percorsi ottimizzati per ogni mezzo di trasporto considerato. La seconda fase dello studio ha previsto la creazione dei modelli di simulazione con ExtendSim per la validazione e l'affinamento temporale delle soluzioni proposte da logvrp, sfruttando il routing ottimizzato proposto da esso. Sono quindi stati creati dei modelli in grado di simulare la distribuzione dei prodotti nella rete considerata sfruttando i dati temporali variabili contenuti nelle matrici create in precedenza. Sono stati creati quattro modelli di simulazione, relativi a quattro esperimenti: due relativi allo scenario distributivo tradizionale e due relativi allo scenario distributivo innovativo. Per ogni scenario i due diversi modelli di simulazione creati si differenziano per la considerazione degli effetti del volume del traffico durante il giorno grazie all'implementazione di specifici coefficienti moltiplicativi orari. Per l'elaborazione delle strutture logiche dei modelli di simulazione è stata necessaria la creazione di una nuova libreria di blocchi. I risultati ottenuti con i modelli di simulazione, in termini temporali, sono potenzialmente più affidabili e conformi alla realtà rispetto a quelli proposti da logvrp. Dopo un'attenta analisi infatti è evidente che i modelli simulano in maniera molto realistica gli effetti dell'impiego di diverse tipologie di mezzi di trasporto e del volume traffico durante le ore del giorno, facendo variare anche di alcune ore (rispetto ai risultati proposti da logvrp) i tempi necessari per lo spostamento tra un nodo della rete e il successivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763587_paolo_rota_tesi_di_laurea_magistrale__verifica_della_distribuzione_ottimizzata_di_prodotti_carnei_con_modelli_di_simulazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91687