La mia tesi ha come obiettivo l'analisi dell'offerta pubblica iniziale e della quotazione del titolo in borsa di Snap Inc. e dei possibili sviluppi di crescita futuri della stessa. Nel testo verranno approfonditi i seguenti argomenti: -le motivazioni della scelta di quotarsi in borsa e l'analisi del mercato di settore americano, che vede la maggior parte delle aziende con una governance di tipo public company. -le aspettative sul titolo, sia da parte degli investitori sia da parte degli amministratori, nonchè la mentalità più speculativa piuttosto che ¿cassettista¿ della maggior parte degli azionisti. -I rischi che il titolo incorre quali: volatilità (crollo del 23% negli scambi after-hour), inesperienza nella gestione aziendale e i grandi competitors che hanno di fatto emulato l'unico prodotto dell'azienda (Snapchat). -l'analisi dei risultati economici che si sono verificati al di sotto delle aspettative degli shareholders, col conseguente crollo del titolo in borsa. -I paragoni tra l'IPO di Snap e l'offerta pubblica iniziale dei suoi più grandi competitors (Facebook e Twitter). In conclusione, con le informazioni dei punti precedentemente elencati, ho ipotizzato i probabili scenari futuri: la compagnia ha poche prospettive di crescita, perchè il suo ambiente competitivo è sfavorevole e la gestione non sembra pronta ad essere alla guida di una compagnia quotata in borsa. Al momento sono pochi i fattori che giustifichino l'attuale prezzo di Snap.

IPO SNAP: un successo mancato

SINICROPI, ROBERTO
2016/2017

Abstract

La mia tesi ha come obiettivo l'analisi dell'offerta pubblica iniziale e della quotazione del titolo in borsa di Snap Inc. e dei possibili sviluppi di crescita futuri della stessa. Nel testo verranno approfonditi i seguenti argomenti: -le motivazioni della scelta di quotarsi in borsa e l'analisi del mercato di settore americano, che vede la maggior parte delle aziende con una governance di tipo public company. -le aspettative sul titolo, sia da parte degli investitori sia da parte degli amministratori, nonchè la mentalità più speculativa piuttosto che ¿cassettista¿ della maggior parte degli azionisti. -I rischi che il titolo incorre quali: volatilità (crollo del 23% negli scambi after-hour), inesperienza nella gestione aziendale e i grandi competitors che hanno di fatto emulato l'unico prodotto dell'azienda (Snapchat). -l'analisi dei risultati economici che si sono verificati al di sotto delle aspettative degli shareholders, col conseguente crollo del titolo in borsa. -I paragoni tra l'IPO di Snap e l'offerta pubblica iniziale dei suoi più grandi competitors (Facebook e Twitter). In conclusione, con le informazioni dei punti precedentemente elencati, ho ipotizzato i probabili scenari futuri: la compagnia ha poche prospettive di crescita, perchè il suo ambiente competitivo è sfavorevole e la gestione non sembra pronta ad essere alla guida di una compagnia quotata in borsa. Al momento sono pochi i fattori che giustifichino l'attuale prezzo di Snap.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801464_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 670.26 kB
Formato Adobe PDF
670.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91646