La tesi di laurea ha l'obiettivo di analizzare gli strumenti non convenzionali di politica monetaria utilizzati dalle banche centrali, con particolare riferimento al Quantitative Easing e al Tapering. Dopo un'introduzione, in cui viene spiegato il ruolo delle banche centrali all'interno dell'economia e la loro gestione della politica monetaria, viene focalizzata l'attenzione sulla Banca Centrale Europea e sulla Federal Reserve. In particolare è stato analizzato l'effetto del QE sull'economia europea e su quella statunitense e i suoi successivi risultati positivi, che hanno permesso la ripresa economica dopo una profonda recessione a seguito della crisi del 2007. Successivamente, con Ben Bernanke a capo della Federal Reserve, gli statunitensi hanno sperimentato il Tapering, che si è rivelato uno strumento necessario per placare il surriscaldamento dell'economia generato dallo stimolo monetario. Anche in questo caso gli effetti sull'economia statunitense sono risultati positivi, tuttavia il Tapering ha creato profondi scompensi nei mercati dei paesi emergenti, come testimoniato da un documento pubblicato sul sito ufficiale del Fondo Monetario Internazionale. I risultati econometrici dimostrano come i danni ai mercati dei paesi emergenti siano stati ingenti e solamente i paesi che hanno reagito con politiche macroeconomiche e finanziarie adeguate siano riusciti a contenere il problema. Infine è stata posta l'attenzione sul possibile utilizzo di questa politica monetaria sull'economia europea. Sono stati discussi gli interventi del Presidente della BCE Mario Draghi. Sono stati analizzati i possibili benefici e le maggiori preoccupazioni derivanti dalla precedente esperienza statunitense, consapevoli del fatto che non sia possibile fornire un quadro certo del futuro.

Strumenti non convenzionali di politica monetaria: Quantitative Easing e Tapering

LIVRIERI, MATTIA
2016/2017

Abstract

La tesi di laurea ha l'obiettivo di analizzare gli strumenti non convenzionali di politica monetaria utilizzati dalle banche centrali, con particolare riferimento al Quantitative Easing e al Tapering. Dopo un'introduzione, in cui viene spiegato il ruolo delle banche centrali all'interno dell'economia e la loro gestione della politica monetaria, viene focalizzata l'attenzione sulla Banca Centrale Europea e sulla Federal Reserve. In particolare è stato analizzato l'effetto del QE sull'economia europea e su quella statunitense e i suoi successivi risultati positivi, che hanno permesso la ripresa economica dopo una profonda recessione a seguito della crisi del 2007. Successivamente, con Ben Bernanke a capo della Federal Reserve, gli statunitensi hanno sperimentato il Tapering, che si è rivelato uno strumento necessario per placare il surriscaldamento dell'economia generato dallo stimolo monetario. Anche in questo caso gli effetti sull'economia statunitense sono risultati positivi, tuttavia il Tapering ha creato profondi scompensi nei mercati dei paesi emergenti, come testimoniato da un documento pubblicato sul sito ufficiale del Fondo Monetario Internazionale. I risultati econometrici dimostrano come i danni ai mercati dei paesi emergenti siano stati ingenti e solamente i paesi che hanno reagito con politiche macroeconomiche e finanziarie adeguate siano riusciti a contenere il problema. Infine è stata posta l'attenzione sul possibile utilizzo di questa politica monetaria sull'economia europea. Sono stati discussi gli interventi del Presidente della BCE Mario Draghi. Sono stati analizzati i possibili benefici e le maggiori preoccupazioni derivanti dalla precedente esperienza statunitense, consapevoli del fatto che non sia possibile fornire un quadro certo del futuro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803210_tapering.doc.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 808.6 kB
Formato Adobe PDF
808.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91640