This thesis examines the dynamics of Italian mountain governance entities, with a particular focus on the mountain areas of Piedmont, analyzing the social, economic, and environmental challenges these communities face. The research explores the historical and legislative evolution of mountain governance entities, from the earliest laws to recent reforms that have redefined the role of Mountain Communities and Unions. The work also focuses on multilevel governance, a model that involves collaboration between different levels of government, and the administrative reforms that have enabled greater participation of local actors in decision-making processes. Additionally, the role of digital technologies and community engagement is analyzed as tools to promote participation and economic development. Finally, the thesis explores the economic dynamics of mountain areas, emphasizing strategic sectors and seeking to understand how local development policies can help counter demographic decline and support a sustainable and integrated growth model. In conclusion, the thesis reflects on the potential for revitalizing mountain areas through more participatory and coordinated management, highlighting both the strengths and challenges of the governance model adopted.

Questa tesi esamina le dinamiche degli enti montani italiani, con particolare attenzione alle aree montane piemontesi, analizzando le sfide sociali, economiche e ambientali che queste comunità affrontano. La ricerca esplora l'evoluzione storica e legislativa degli enti montani, dalle prime leggi fino alle recenti riforme che hanno ridefinito il ruolo delle Comunità e delle Unioni montane. Il lavoro si focalizza anche sulla governance multilivello, un modello che prevede la collaborazione tra diversi livelli di governo, e sulle riforme amministrative che hanno reso possibile una maggiore partecipazione degli attori locali nei processi decisionali. Viene inoltre analizzato il ruolo delle tecnologie digitali e del coinvolgimento comunitario come strumenti per promuovere la partecipazione e lo sviluppo economico. La tesi esplora poi le dinamiche economiche delle aree montane, ponendo l'accento sui settori strategici, cercando di comprendere come le politiche di sviluppo locale possano contribuire a contrastare i fenomeni di declino demografico e a sostenere un modello di crescita sostenibile e integrato. In sintesi, la tesi riflette sulle possibilità di rilancio delle aree montane attraverso una gestione più partecipata e coordinata, evidenziando le potenzialità e le criticità del modello di governance adottato.

Il governo della montagna. Governance locale nelle terre alte piemontesi. (1948-2021)

LANDO, CHIARA
2023/2024

Abstract

Questa tesi esamina le dinamiche degli enti montani italiani, con particolare attenzione alle aree montane piemontesi, analizzando le sfide sociali, economiche e ambientali che queste comunità affrontano. La ricerca esplora l'evoluzione storica e legislativa degli enti montani, dalle prime leggi fino alle recenti riforme che hanno ridefinito il ruolo delle Comunità e delle Unioni montane. Il lavoro si focalizza anche sulla governance multilivello, un modello che prevede la collaborazione tra diversi livelli di governo, e sulle riforme amministrative che hanno reso possibile una maggiore partecipazione degli attori locali nei processi decisionali. Viene inoltre analizzato il ruolo delle tecnologie digitali e del coinvolgimento comunitario come strumenti per promuovere la partecipazione e lo sviluppo economico. La tesi esplora poi le dinamiche economiche delle aree montane, ponendo l'accento sui settori strategici, cercando di comprendere come le politiche di sviluppo locale possano contribuire a contrastare i fenomeni di declino demografico e a sostenere un modello di crescita sostenibile e integrato. In sintesi, la tesi riflette sulle possibilità di rilancio delle aree montane attraverso una gestione più partecipata e coordinata, evidenziando le potenzialità e le criticità del modello di governance adottato.
The government of the mountains. Local governance in the Piedmont highlands. (1948-2021)
This thesis examines the dynamics of Italian mountain governance entities, with a particular focus on the mountain areas of Piedmont, analyzing the social, economic, and environmental challenges these communities face. The research explores the historical and legislative evolution of mountain governance entities, from the earliest laws to recent reforms that have redefined the role of Mountain Communities and Unions. The work also focuses on multilevel governance, a model that involves collaboration between different levels of government, and the administrative reforms that have enabled greater participation of local actors in decision-making processes. Additionally, the role of digital technologies and community engagement is analyzed as tools to promote participation and economic development. Finally, the thesis explores the economic dynamics of mountain areas, emphasizing strategic sectors and seeking to understand how local development policies can help counter demographic decline and support a sustainable and integrated growth model. In conclusion, the thesis reflects on the potential for revitalizing mountain areas through more participatory and coordinated management, highlighting both the strengths and challenges of the governance model adopted.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PDF Tesi completa_La montagna antropizzata_Lando Chiara.pdf

non disponibili

Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9163