Il cianobatterio Tolypothrix sp. è stato coltivato in laboratorio, in tubi da 300 mL in due condizioni a 25°C e 150 µmol fotoni m-2 s-1 e a 30°C e 500 µmol fotoni m-2 s-1 .Inoltre è stato coltivato anche all'aperto, in tubo bubble column da 7 L e in due fotobioreattori Green Wall Panel (GWP®-III da 36 litri e GWP®-II.6 da 280 litri) al fine di ottimizzarne la crescita. Dopo aver determinato le produttività ottenute nelle due condizioni di laboratorio e quelle ottenute all'aperto, si è usata la biomassa raccolta per andare ad investigare la potenziale tossicità di Tolypothrix sp. al fine di valutare la possibile applicazione in campo alimentare. Sono stati realizzati un estratto metanolico ed uno idrofilo, che sono stati testati su Artemia salina, un organismo modello per studi in vitro di questo genere. Nessuna tossicità è stata riscontrata per le due tipologie di estratti, prerogativa fondamentale per essere sfruttabile come alimento. Il cianobatterio in questione, è stato successivamente caratterizzato biochimicamente, andando a valutare la composizione in carboidrati, proteine, lipidi, ceneri, ficoeritrina e ficocianina. Inoltre sono stati valutati la quantità di fenoli totali e la capacità antiossidante. Visti i promettenti risultati ottenuti per le produttività sia in laboratorio che all'aperto, la bilanciata composizione biochimica, e l'ottima capacità antiossidante, Tolypothrix sp. si presente come un ottimo candidato come possibile alimento funzionale.

Coltura, caratterizzazione biochimica e citotossicità del cianobatterio Tolypothrix sp: studio preliminare per un suo utilizzo come alimento funzionale

DE VITO, MARCO
2016/2017

Abstract

Il cianobatterio Tolypothrix sp. è stato coltivato in laboratorio, in tubi da 300 mL in due condizioni a 25°C e 150 µmol fotoni m-2 s-1 e a 30°C e 500 µmol fotoni m-2 s-1 .Inoltre è stato coltivato anche all'aperto, in tubo bubble column da 7 L e in due fotobioreattori Green Wall Panel (GWP®-III da 36 litri e GWP®-II.6 da 280 litri) al fine di ottimizzarne la crescita. Dopo aver determinato le produttività ottenute nelle due condizioni di laboratorio e quelle ottenute all'aperto, si è usata la biomassa raccolta per andare ad investigare la potenziale tossicità di Tolypothrix sp. al fine di valutare la possibile applicazione in campo alimentare. Sono stati realizzati un estratto metanolico ed uno idrofilo, che sono stati testati su Artemia salina, un organismo modello per studi in vitro di questo genere. Nessuna tossicità è stata riscontrata per le due tipologie di estratti, prerogativa fondamentale per essere sfruttabile come alimento. Il cianobatterio in questione, è stato successivamente caratterizzato biochimicamente, andando a valutare la composizione in carboidrati, proteine, lipidi, ceneri, ficoeritrina e ficocianina. Inoltre sono stati valutati la quantità di fenoli totali e la capacità antiossidante. Visti i promettenti risultati ottenuti per le produttività sia in laboratorio che all'aperto, la bilanciata composizione biochimica, e l'ottima capacità antiossidante, Tolypothrix sp. si presente come un ottimo candidato come possibile alimento funzionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828721_tesifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91623