My dissertation aims to study a decision of the International criminal court about a congolese colonel accused of international crimes. In the first part of the thesis will be descripted the role, the jurisdiction and the composition of the CPI, having special care on the figure of the Prosecutor, point of reference for the tribunal. After a very short introduction about the history of the Court, will be tackled important issues related to admissibility and to the method of evaluation of the evidences. In the second part will be examined the Ngudjolo Chui's case in order to understand the employment and the efforts of judges in issuing a verdict. In the final part of the dissertation will be expressed personal considerations about the important role of the international justice against international crimes and the hope for an increasing cooperation between the Court and the States of the International community.
La tesi si propone di studiare ed approfondire una sentenza della Corte penale internazionale che vede come imputato un colonnello congolese accusato di crimini internazionali. In una prima parte verranno descritti il ruolo, la composizione e la giurisdizione della CPI facendo particolare attenzione all'importante figura del Procuratore, punto di riferimento all'interno dell'istituzione internazionale. Dopo una breve parentesi storica nella quale si tratterà delle difficoltà e degli sforzi profusi per la creazione della CPI, verranno affrontati i temi legati alla procedibilità e al metodo di valutazione degli elementi di prova nel momento in cui si debba decidere se aprire un'inchiesta o meno. L'importanza di un tribunale internazionale come è la Corte nel complesso e variegato scenario internazionale e la poca collaborazione esistente tra la CPI e gli Stati, faranno da trait d'union con la seconda parte dell'elaborato in cui si prenderà in esame il caso Ngudjolo Chui. Verrà dato, infine, spazio a commenti ed opinioni assai contrastanti nei confronti della decisione di rilasciare il colonnello congolese, evidenziando la grande distanza che spesso esiste tra l'opinione pubblica e quella degli addetti ai lavori. Nella parte conclusiva dell'elaborato verranno espresse valutazioni personali circa l'importanza di una giustizia internazionale in materia di crimini internazionali e la speranza di una sempre maggiore collaborazione tra Corte e grandi potenze mondiali.
CRIMINI INTERNAZIONALI E CORTE PENALE INTERNAZIONALE: IL CASO NGUDJOLO CHUI
LIOY, STEFANO
2016/2017
Abstract
La tesi si propone di studiare ed approfondire una sentenza della Corte penale internazionale che vede come imputato un colonnello congolese accusato di crimini internazionali. In una prima parte verranno descritti il ruolo, la composizione e la giurisdizione della CPI facendo particolare attenzione all'importante figura del Procuratore, punto di riferimento all'interno dell'istituzione internazionale. Dopo una breve parentesi storica nella quale si tratterà delle difficoltà e degli sforzi profusi per la creazione della CPI, verranno affrontati i temi legati alla procedibilità e al metodo di valutazione degli elementi di prova nel momento in cui si debba decidere se aprire un'inchiesta o meno. L'importanza di un tribunale internazionale come è la Corte nel complesso e variegato scenario internazionale e la poca collaborazione esistente tra la CPI e gli Stati, faranno da trait d'union con la seconda parte dell'elaborato in cui si prenderà in esame il caso Ngudjolo Chui. Verrà dato, infine, spazio a commenti ed opinioni assai contrastanti nei confronti della decisione di rilasciare il colonnello congolese, evidenziando la grande distanza che spesso esiste tra l'opinione pubblica e quella degli addetti ai lavori. Nella parte conclusiva dell'elaborato verranno espresse valutazioni personali circa l'importanza di una giustizia internazionale in materia di crimini internazionali e la speranza di una sempre maggiore collaborazione tra Corte e grandi potenze mondiali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764531_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
847.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
847.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91604